redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Imposta di bollo virtuale. Istruzioni per la corretta determinazione dell’ammontare da versare

A seguito delle novità introdotte dal DL "Salva Italia" in materia di imposta di bollo applicabile ai conti correnti e agli strumenti finanziari e al successivo obbligo di pagamento della prima scadenza bimestrale dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale entro il 28 febbraio 2013 (DPCM 21 gennaio 2013), è stato chiesto all’agenzia delle Entrate la modalità con cui determinare l’ammontare corretto dell’imposta da versare e soprattutto se da esso possa essere scomputato l’acconto versato nel...

Albo unico: la sezione A non ha eliminato le differenze tra dottori commercialisti e ragionieri

Con la sentenza n. 4796/2013, Terza sezione civile, della Corte di cassazione vengono analizzate le caratteristiche peculiari di due professioni - quella di dottore commercialista e di ragioniere - e viene sciolto il dubbio circa l’esatta attribuzione della qualifica professionale degli iscritti all’Albo unico. Anche se la legge ha previsto l’iscrizione nella sezione A dell’Albo sia dei dottori commercialisti che dei ragionieri, ciò non vuol dire che abbia fatto coincidere anche le due...

Dal 2013 il modello CUD è rilasciato in via telematica. Possibili canali alternativi

Secondo quanto previsto dalla legge di Stabilità 2013 (L. 228/2012), da quest’anno la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CUD 2013) dovrà essere consegnata – sempre entro il termine fissato del 28 febbraio dell’anno d’imposta successivo a quello cui i redditi si riferiscono – non più in formato cartaceo, bensì in modalità telematica. La Certificazione, resa disponibile nella sezione Servizi al cittadino del sito istituzionale dell’Inps, potrà essere...

Al via gli incentivi all’occupazione per le assunzioni effettuate nel 2011

Si sono concluse le attività istruttorie e di verifica previste dalla legge n 191/2009, che in via sperimentale per l’anno 2010 ha disposto incentivi per l’assunzione di lavoratori disoccupati o di quelli prossimi alla pensione. Tali incentivi sono poi stati prorogati anche per il 2011 e 2012, relativamente alle seguenti categorie di lavoratori: - disoccupati ultracinquantenni titolari di indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali; - lavoratori con almeno 35 anni di...

Da marzo 2013 sospese le pensioni degli invalidi assenti alla verifica straordinaria

Con messaggio n. 3283 del 25 febbraio 2013, l’Inps dispone la sospensione d’ufficio delle pensioni ad alcuni invalidi civili che non si sono presentati alle verifiche straordinarie tenutesi lo scorso anno. La sospensione delle prestazioni di invalidità civile scatterà dal mese di marzo 2013 e non interesserà gli invalidi i cui nominativi sono già stati segnalati dalle Sedi e per i quali è prevista una nuova visita ambulatoriale o domiciliare. La sospensione, invece, riguarda le...