redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Licenziamento sproporzionato rispetto alla mancanza? Solo risarcimento e nessuna reintegra

Un lavoratore ingiustamente licenziato viene giustificato dal Tribunale di Voghera, con ordinanza del 14 marzo 2013, dato che sulla base dei fatti accaduti è emerso che le mancanze commesse dal dipendente licenziato per giusta causa fossero di gravità tale da non determinare una lesione irrimediabile del vincolo fiduciario, così da non far sussistere gli estremi della “giusta causa” per il suo licenziamento definitivo. A questo punto, però, il Tribunale ha dovuto stabilire l’esatta misura...

Il mancato versamento dell’indennità di malattia non configura la truffa ai danni dell’Inps

La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione – sentenza n. 18762 del 29 aprile 2013 – nel respingere il ricorso presentato dalla Procura di Cagliari, che voleva vedere condannato un imprenditore per non aver anticipato ad un suo dipendente l'indennità di malattia e gli assegni familiari pur avendo denunciato la sua posizione debitoria nel modello DM10, sancisce che tale condotta non configura il reato di truffa ma, semmai, di appropriazione indebita. Il datore di lavoro, infatti, ha...

Il compenso per la redazione della domanda di concordato è prededucibile

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8533 dell’8 aprile 2013, cassando un provvedimento emesso dal Tribunale di Milano, sancisce che il credito maturato dal professionista per l’esercizio dell’attività svolta in relazione alla presentazione del ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo, nonché per la congiunta domanda di transazione fiscale, non ha natura puramente privilegiata, essendo qualificabile come un credito prededucibile, in quanto funzionale...

30 aprile 2013. Ultimo giorno di presentazione del 730 al sostituto d’imposta

Il modello 730/2013, per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati che possiedono solo redditi da lavoro e assimilati, terreni e fabbricati e redditi da capitale, presenta alcuni indubbi vantaggi, come: la semplicità della compilazione e la non esecuzione di calcoli; il fatto che non deve essere trasmesso personalmente all’Agenzia delle Entrate dato che ciò avviene direttamente, a seconda dei casi, ad opera del datore di lavoro o l’ente pensionistico o l’intermediario...

Mef, aggiornati i coefficienti Imu per i fabbricati senza rendita

Il DM del 18 aprile 2013 della Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del dipartimento finanze del Mef, che approva i coefficienti da applicare per l’anno 2013 per la determinazione dell’Imu ai fabbricati classificati nel gruppo D appartenenti alle impresa, ma sforniti di rendita catastale, è approdato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 97 del 26 aprile 2013. Nello specifico, il provvedimento riguarda tutti quegli immobili che appartengono alla categoria imprese, sono...