redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L’accordo sindacale per individuare i lavoratori in esubero è unico e vale per tutti

La Corte di Cassazione – sentenza n. 5143 del 1° marzo 2013 – ha specificato che in caso di accordo tra un’azienda e i sindacati per individuare i lavoratori in eccesso da poter licenziare non vi può essere alcun margine di discrezionalità da parte del datore di lavoro. In altri termini, nel caso in cui si adotti un progetto imprenditoriale finalizzato alla riduzione dell’organico, per consentire una riduzione del costo del lavoro, l’accordo sindacale deve limitarsi ad indicare il numero totale...

Nessuna responsabilità per il professionista se la violazione è della società

Se è una società di capitali o, in linea generale, un ente avente personalità giuridica a compiere una violazione legale, la persona fisica del professionista che presta la propria consulenza non può essere l’oggetto di sanzioni amministrative e tributarie, soprattutto nel caso in cui venga provato che quest’ultimo non ha tratto alcun beneficio economico dall’azione messa in atto dalla società, essendo tale beneficio ascrivibile alla sola impresa. Questa importante conclusione a favore dei...

Professionisti, accertamenti legittimi anche sulla base di un tariffario non più in vigore

Nel caso di professionisti che emettono fatture troppo vaghe nei confronti dei loro clienti, è legittimo per il Fisco procedere con un’azione di accertamento induttivo sul reddito professionale, basato sul minimo previsto dal tariffario anche se quest’ultimo ora non esiste più e non può essere più preso come punto di riferimento. La precisazione giunge dall’ordinanza n. 6527 del 14 marzo 2013, della Suprema Corte di Cassazione. Relativamente all’accertamento delle imposte sui redditi,...

Sì all’accertamento per elusione fiscale se c’è stato il contraddittorio

Nell’accogliere il ricorso principale dell’Amministrazione finanziaria, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6528 del 14 marzo 2013, sancisce che di fronte al sospetto di un comportamento elusivo da parte del contribuente, il Fisco non può spiccare avviso di accertamento se prima non ha richiesto i dovuti chiarimenti. Ciò, alla luce delle nuove disposizioni antielusive introdotte nell’ordinamento del Dlgs 358 del 1998. Dunque, gli Ermellini non hanno tenuto conto delle doglianze del...

Circolare di studio del 15/03/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: - Imposta di bollo virtuale. Istruzioni per la corretta determinazione dell’ammontare da versare - In “Gazzetta” gli incentivi fiscali per gli investitori in FVC - Il tasso di riferimento di marzo per il credito agevolato - Tobin tax, gli intermediari pagano per i fuori white list - Dalla circolare 2/E nuovi chiarimenti interpretativi sulla responsabilità solidale negli appalti - Ritocchi al mod. 730/2013 - Maggiorazione Ires società di comodo. Liquidazione autonoma per il regime della trasparenza e del consolidato - Iva ridotta al 10% per la revisione obbligatoria degli impianti di riscaldamento - Modificata la relata di notifica della cartella di pagamento - Il regime premiale “salva Italia” a più imprese - Il nuovo regime fiscale delle cambiali finanziarie e obbligazioni - Dal 1° maggio 2013 aumentano gli interessi di mora - Srls e Srlcr, tutti i modelli da presentare - Spa, Srl, Sapa e consortili alla cassa per la vidimazione - I consorzi per l'internazionalizzazione alla luce della circolare 5 di Assonime - Da risarcire le imprese escluse dal click day 2010 - Imu e imposte sui redditi, i chiarimenti delle Entrate - Equitalia: come chiedere la sospensione della riscossione - Bando Mise-Miur per una spinta alle Startup - Il 18 marzo il saldo Iva 2012 - Agricoli. Premi Inail ridotti per gli anni 2008/2010 - ADEMPIMENTI: 2 e 10 aprile 2013 - GUIDA PRATICA: Detrazioni fiscali 55% per interventi di risparmio energetico: comunicazione al Fisco entro il 2 aprile.