redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Istruzioni per i nuovi intermediari. Obbligo di iscrizione all’albo online delle agenzie per il lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota operativa n. 6154 del 20 dicembre 2011, ha fornito alcuni chiarimenti operativi circa il rispetto delle recenti novità introdotte dal decreto ministeriale del 20 settembre 2011- pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 282 del 3 dicembre 2011 - riguardanti l'esercizio dell'attività di intermediazione da parte dei nuovi soggetti autorizzati in base al nuovo articolo 6 del Dlgs 10 settembre 2003, n. 276, introdotto dall'articolo 29...

Commissione Ue. Una “card” per il riconoscimento delle qualifiche professionali

La Commissione europea ha presentato una proposta di modifica della direttiva qualifiche, la n. 2005/36, recepita nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo n. 206/07. La proposta di ammodernamento passa attraverso sei punti e mira a favorire il rapido riconoscimento delle qualifiche professionali in tutti gli Stati membri e ad incoraggiare la mobilità dei liberi professionisti, che potranno esercitare la loro professione in qualunque Paese della Ue, attraverso l’istituzione di un...

Reti d’impresa. Verifica delle condizioni per l’agevolazione fiscale

Le imprese che aderiscono ad una rete si trovano ad affrontare, in prossimità della chiusura dell’anno solare, un duplice impegno: l’applicazione dell’agevolazione fiscale sulla quota di utili destinata al fondo comune; l’esecuzione degli investimenti previsti dal programma comune di rete finanziati con la somma accantonata al citato fondo. Si ricorda che il Decreto legge n. 5/2009, convertito dalla Legge n. 33/2009, e il successivo Dl n. 78/2010 per favorire la libera aggregazione tra...

Dal 2012 il saggio di interesse legale sale al 2,5%

Il decreto del ministero dell’Economia 12 dicembre 2011 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 291 del 15 dicembre. Il provvedimento disciplina l’aumento di un punto percentuale del tasso degli interessi legali a seguito della crescita dell’inflazione e del consequenziale aumento dei tassi di interessi correnti sul mercato finanziario. L’articolo 1 del decreto cita testualmente: “la misura del saggio degli interessi legali di cui all'art. 1284 del codice civile è fissata al...

A novembre 2011 il coefficiente per rivalutare il Tfr a quota 3,53

Il coefficiente di rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31 dicembre 2010, per il mese di novembre è pari a 3,531846. Nello stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istat, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, è al valore di 103,7.