redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Riconfermato al 4% il contributo integrativo per i dottori commercialisti

A circa otto mesi dalla delibera dello scorso 24 maggio, presentata dalla Cassa di previdenza dei dottori commercialisti, il ministero del Lavoro, di concerto con quello dell’Economia, il 10 gennaio 2012 ha approvato formalmente il decreto interministeriale che riconferma al 4% il contributo integrativo per i dottori commercialisti. A partire dal 1° gennaio 2012 - quindi con effetto retroattivo per coloro che hanno emesso parcelle in questi primi 10 giorni dell’anno – il contributo...

Dal Senato richiesta di trasparenza nella gestione di Equitalia

Nella seduta del 10 gennaio 2012, al Senato sono state presentate quattro mozioni che hanno incassato il parere favorevole dell’Aula e che vedono come primi firmatari i rappresentanti delle diverse parti politiche. Le richieste impegnano il Governo a rivedere il meccanismo di riscossione dell’Agente pubblico preposto all’incarico, così come pure a rivalutare gli strumenti oggi in uso dalla società Equitalia per portare avanti la lotta all’evasione fiscale. I numeri legati all’attività di...

Imponibile fiscalmente il compenso dell’amministratore di sostegno

Il compenso assegnato ad un professionista (avvocato) – scelto dal giudice tutelare per curare gli interessi di una persona che per infermità fisica o psichica non può provvedere ai propri interessi – è da considerare a tutti gli effetti come un corrispettivo per lo svolgimento di un’attività professionale. Pertanto, è inquadrabile quale reddito di lavoro autonomo per attività abituale ed è rilevante ai fini Iva. La precisazione è stata resa dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n....

Procedura semplificata per il calcolo dell’Irap anche per gli imprenditori agricoli

Con la risoluzione n. 3/E del 9 gennaio 2012, l’agenzia delle Entrate supera una discriminazione che a prima vista potrebbe interessare gli imprenditori agricoli individuali e le società semplici circa il metodo di calcolo della base imponibile Irap. Da una prima lettura del decreto Irap (Dlgs 446/1997), si evince che per gli imprenditori agricoli titolari di reddito agricolo e per gli esercenti attività di allevamento, la base imponibile Irap è determinata come differenza tra l’ammontare...

Sì all’imposta di registro agevolata se il terreno è edificabile

L’ufficio del Fisco ha disconosciuto il beneficio dell’applicazione dell’imposta di registro agevolata nel caso di un’area assoggettata – da parte degli strumenti urbanistici comunali – ad un atto unilaterale d’obbligo con natura convenzionale e non ad un piano particolareggiato di zona. La decisione ha portato il contribuente ad impugnare l’avviso di liquidazione e la Corte di Cassazione a pronunciarsi mediante ordinanza n. 26046/2011. Per i Supremi giudici, l’agevolazione...