redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sì alla cedolare secca anche per i contratti di locazione verbali

In Commissione Finanze della Camera, nella seduta del 29 Febbraio 2012, è stata proposta un’interrogazione parlamentare da Francesco Barbato e Ignazio Messina, al fine di apprendere se la disciplina prevista dal comma 8 dell'articolo 3 del decreto legislativo 23/2011 fosse applicabile anche ai contratti di locazione conclusi verbalmente. Si ricorda che il citato disposto normativo in materia di “Cedolare secca sugli affitti”, sancisce che ai contratti di locazione degli immobili ad uso...

Tfr soggetto a tassazione separata sotto il milione di euro

L’articolo 24 del decreto Monti (Dl 201/2011) prevede l’applicazione della tassazione ordinaria al posto di quella separata per la parte di TFr, o più generalmente di tutte le indennità e compensi erogati alla cessazione di un rapporto di lavoro dipendente, che superano il milione di euro. Con la circolare n. 3/E del 28 febbraio 2012, l’agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative circa le modalità di calcolo e l’ambito di applicazione della suddetta disposizione normativa. Tra i...

Contributo di solidarietà. Istruzioni operative per il versamento di giugno

L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 4 del 28 febbraio 2012, fornisce chiarimenti esemplificativi circa i tempi e le modalità di versamento del contribuito di solidarietà del 3% dovuto da tutti i soggetti passivi Irpef sulla parte di reddito eccedente i 300mila euro annui. Si ricorda che tale misura è stata introdotta con la manovra di Ferragosto (Dl n. 138/2011) al fine di centrare meglio gli obiettivi di finanza pubblici concordati in sede europea. Il decreto del ministero...

Procede l’alleanza Fisco-Comuni sul fronte dell’ ”anti-evasione concordata”

I sindaci coinvolti in prima persona nella lotta all’evasione fiscale, avranno il compito di indagare in tutte quelle attività (dal commercio all’urbanistica, all’edilizia, agli immobili) che nascondono il dubbio di qualche irregolarità per quel che riguarda il versamento di contributi fiscali, previdenziali e assistenziali. La segnalazione dello svolgimento di attività senza partita Iva, dell'affissione di pubblicità abusiva, delle operazioni di abusivismo edilizio oppure di immobili non...

Professional day. La macchina dei preparativi è in fermento

Tutto procede per l’organizzazione del Professional day del 1° marzo. Saranno oltre 140 le sedi collegate con l'Auditorium Conciliazione di Roma e che consentiranno un momento di confronto di tutti i professionisti dislocati su tutto il territorio nazionale. La giornata delle professioni organizzata da Cup (Comitato unitario permanente degli Ordini e Collegi professionali), Pat (Professioni area tecnica), Adepp (Associazione delle Casse di previdenza dei professionisti) e dalle altre...