redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Causali meno rigorose nel contratto di somministrazione di manodopera

Il contratto di somministrazione di manodopera – introdotto dalla riforma Biagi – prevede che l'impresa somministratrice metta a disposizione dell'impresa utilizzatrice uno o più lavoratori, a tempo determinato o indeterminato. Il contratto deve essere stipulato in forma scritta e specificare gli elementi previsti dall'articolo 21, comma 1, del DLgs 276/2003. Nonostante l’obbligo di legge di mettere per iscritto la causale del contratto, non è altrettanto chiaro in che modo tale causale...

Deducibilità dei contributi volontari solo dal 1° gennaio 2001

Con sentenza n. 8208, depositata in data 11 aprile 2011, la Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo cui la modifica normativa introdotta dal decreto legislativo n. 47/2000, sulla “Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare”, ha effetto solo per i contributi versati dopo il 1° gennaio 2001. L’articolo 10 del Tuir – prima della citata modifica – prevedeva la deducibilità dal reddito complessivo dei soli contributi obbligatori. I contributi volontari, invece,...

Delibera assembleare specifica per approvare il compenso dei manager

Rievocando precedenti orientamenti giurisprudenziali (Cassazione, sentenze nn. 3774/95 e 21933/08), la Ctp di Torino - chiamata a decidere sul ricorso presentato da tre amministratori di società e relativo a Ires, Irap e Iva - sostiene che per l’approvazione dell’ammontare dei compensi da corrispondere agli amministratori non è sufficiente che il compenso venga inserito nel bilancio da approvare, ma occorre una specifica delibera assembleare. Con la sentenza n. 37/16/11, la Commissione...

Va al Fisco l’onere di dimostrare l’utilizzo di fatture false

Una società contribuente, sulla scia di un Pvc emesso a conclusione di un’azione di accertamento, proponeva ricorso contro un’altra società, usata come “filtro” per gli acquisti in nero. L’accusa del Fisco era di aver utilizzato la copertura cartolare di una società filtro, che aveva avuto rapporti con soggetti terzi, per coprire i suddetti acquisti irregolari. Nei primi due gradi di giudizio, la Ctr Lombardia sosteneva che era difficile individuare i criteri che avevano portato a far...

Consulenti del lavoro. Chiarimenti intorno al Regolamento sulla formazione obbligatoria

Il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, per meglio specificare alcuni aspetti del Regolamento sulla Formazione Continua Obbligatoria, ha messo a disposizione sul proprio sito internet la circolare n. 1055, datata 8 aprile 2011. Il documento ricorda che, essendosi concluso il periodo transitorio, dal 1° gennaio scorso il percorso formativo dei consulenti è biennale e si considera completato con il raggiungimento di 50 crediti, di cui almeno 6 conseguiti nelle materia di Ordinamento...