redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dopo i sei mesi di gestazione, si ha diritto al congedo di maternità

Con messaggio n. 9042 del 2011, l’Inps specifica in quali casi le interruzioni di gravidanza possono essere considerate parti e quando semplici aborti, ai fini della maturazione del diritto al congedo di maternità o dell’indennità di malattia. Nel testo del documento si legge che se l’interruzione avviene a decorrere dal 180esimo giorno dall’inizio della gestazione è da considerarsi parto e l’Inps riconoscerà alla donna il congedo di maternità e il trattamento previdenziale corrispondente....

Ancora chiarimenti da parte del Fisco sulle compensazioni dei crediti Iva

Con la circolare n. 16/E del 19 aprile 2011, l’agenzia delle Entrate ha ufficializzato alcuni importanti aspetti delle compensazioni dei crediti Iva che sono stati resi in sede di teleconferenza il 14 aprile scorso. Il nuovo documento, sotto forma di domande e risposte, va a confermare quanto già sostenuto con la prima circolare dell’anno sullo stesso tema: la n. 1/E/2011. Nello specifico, l’Amministrazione finanziaria ribadisce quanto segue: - il credito Iva relativo al periodo...

I corsi di formazione per i mediatori professionisti sono esenti da Iva

Alla richiesta di chiarimento formulata dalla presidente di un ordine forense in merito al corretto trattamento fiscale – ai fini Iva – da applicare alle quote di iscrizione all'attività formativa per mediatori professionisti svolta da una camera arbitrale e di conciliazione iscritta nel registro degli enti abilitati a svolgere tale attività (Decreto del ministro della giustizia 23 luglio 2004, n. 222), ha risposto l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 47 del 18 aprile 2011. In...

Totalizzazione. Supplemento di pensione per il lavoratore che decide di proseguire il lavoro

Con messaggio n. 8959/2011, l’Inps chiarisce alcuni aspetti del regime della “totalizzazione”, previsto dal Dlgs n.42/2006, che costituisce una alternativa alla ricongiunzione onerosa. Con tale meccanismo il soggetto iscritto a due o più forme di assicurazione obbligatoria ha la facoltà di totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un’unica pensione. Devono, però, sussistere alcuni requisiti: - vanno considerati i periodi contributivi delle sole gestioni nelle quali si è in possesso...

No alla ritenuta del 10% sui bonifici a favore dei fondi immobiliari

L'articolo 25 del D.L. n. 78/2010 ha previsto l'applicazione di una ritenuta a titolo d’acconto del 10% sui bonifici ordinati dai contribuenti in favore dei fondi immobiliari. Sull’argomento l’agenzia delle Entrate è già intervenuta in passato – risoluzione n. 3/2011 – per spiegare alcuni aspetti in ordine ai bonifici dei Comuni per il pagamento degli oneri di urbanizzazione, ammessi alla detrazione fiscale del 36%. Ora la precisazione attiene alla fattispecie dei bonifici ordinati dai...