redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inail. Diffuse le stime preliminari dell'andamento infortunistico del 2010

Dalle stime provvisorie fornite dall’Inail, in data 4 marzo, emerge che il trend degli infortuni sul lavoro nel 2010 è rimasto orientato verso il basso anche se in misura molto più contenuta rispetto all’anno 2009. Analoga tendenza si è registrata per gli incidenti mortali. I dati, frutto di elaborazioni condotte attraverso criteri statistici previsionali, rilevano una discesa degli incidenti sul lavoro dell’1,9% rispetto al 2009, per un totale di 775mila casi e un calo del 6,9% degli...

Nei rimborsi erogabili senza garanzia si considerano anche i contributi Inps

Le modalità di calcolo dell’ammontare dei rimborsi erogabili, senza prestazione di garanzia, ai sensi dell’articolo 38-bis, commi 7 e 8, del Dpr n. 633/1972, sono oggetto di trattazione della circolare n. 10 delle Entrate. La normativa citata si riferisce ai cosiddetti “contribuenti virtuosi” (comma 7): a quei contribuenti che possono considerarsi esonerati dalla prestazione delle garanzie, se soddisfano alcune condizioni di solvibilità e affidabilità indicate dalla legge. Nello specifico, i...

Professionisti. La riforma delle casse previdenziali per ora è ferma

Il disegno di legge 2177, con il quale il Senatore Antonino Lo Presti rende possibile alle Casse di previdenza dei professionisti aumentare il contributo integrativo dal 2% al 5%, ha subito un freno da parte della Commissione bilancio del Senato, che nella seduta di martedì scorso ha espresso un “parere di semplice contrarietà”. A questo punto, condizionato anche dall’articolo 81 della Costituzione, lo stesso Ddl dovrebbe essere sottoposto ad almeno due modifiche. La riforma della previdenza...

Nuove istruzioni per la svalutazione dell’avviamento per le banche

In data 3 marzo 2011, il consiglio di gestione dell’OIC ha approvato in via definitiva l’applicazione IFRS n. 2.1, denominata “Impairment e avviamento”, relativa al settore bancario. L’applicazione ha come scopo quello di chiarire e semplificare il processo di valutazione e impairment della più classica fra le attività immateriali, qual è l'avviamento. Si forniscono, così, delucidazioni in merito all’applicazione del principio contabile internazionale dedicato alla “Riduzione di valore...

Rispetto parziale del CCNL per ottenere i benefici normativi e contributivi

È stato richiesto al ministero del Lavoro se l’adesione ad un Fondo interprofessionale (ex art. 118, L. n. 388/2000) da parte di un datore di lavoro non aderente al contratto collettivo nazionale, comporti l’automatica applicazione dell’intero CCNL, sia relativamente alla sua parte economica/normativa che obbligatoria. Ciò anche alla luce della norma di cui alla legge n. 30/2003, che subordina, per le imprese artigiane, commerciali e del turismo, il riconoscimento dei benefici normativi e...