redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inps. Valori aggiornati per la contribuzione volontaria di autonomi e parasubordinati

Con la circolare n. 38/2011, l’Inps ha rilasciato chiarimenti in merito alla contribuzione volontaria per l’anno in corso di lavoratori autonomi e parasubordinati.   Nello specifico, l’Ente previdenziale si riferisce a tutti coloro che hanno cessato la loro attività e hanno scelto di continuare a pagare in proprio l'assicurazione per maturare, comunque, il diritto alla pensione. Di seguito i chiarimenti. Artigiani e Commercianti. Il contributo dovuto dai soggetti autorizzati alla...

Iva al 4% sui lavori “extracapitolato” se l’abitazione conserva le caratteristiche non di lusso

La risoluzione n. 22/E, del 22 febbraio 2011, risolve il delicato problema dell’aliquota Iva da applicare non sugli immobili acquistati, bensì sulle migliorie o opere extra capitolato che vengono richieste dai futuri proprietari dell’immobile. L’agenzia delle Entrate risolve il quesito relativo alla corretta applicazione dell’aliquota applicabile non ai lavori di costruzione commissionati a terzi da una cooperativa edilizia a proprietà divisa, ma a quelli di miglioramento richiesti da un solo...

Fissati i criteri per il riconoscimento dei contributi statali agli enti sociali

La circolare n. 6/2011 firmata il 18 febbraio scorso dal ministro del lavoro, Maurizio Sacconi, in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, si occupa, tra l’altro, del riconoscimento dei contributi statali di promozione sociale ad enti ed associazioni. Scopo del Dicastero è quello di arrivare ad una applicazione uniforme della legge n. 476/1987, che, per sostenere anche nel nostro Paese attività di ricerca, informazione, divulgazione culturale e integrazione sociale, prevede...

Rilevanza fiscale dei componenti liquidi su cambi alla data d’incasso e non al 31 dicembre

La sentenza n. 6/32/11 della Ctr Lombardia (25 gennaio), si esprime sul ricorso presentato da una società che aveva considerate realizzate le perdite su cambi derivanti dai conti correnti bancari, ma si era vista raggiungere da un avviso di accertamento con cui si contestava la deducibilità di tali perdite in base al principio di neutralità. A sorpresa, la sentenza sostiene che i componenti positivi e negativi su cambi hanno rilevanza fiscale alla data di incasso o pagamento della valuta...

Imprese di assicurazioni estere. Versamento imposte su premi tramite F24-Accise

A seguito dell’entrata in vigore dell’obbligo di versamento online, tramite il modello F24 Accise, delle imposte sui premi e accessori incassati da parte delle imprese assicuratrici estere che si avvalgono del rappresentante fiscale, si è reso necessario per quest’ultime il possesso del codice fiscale. Dal primo febbraio 2011, infatti, è terminato il periodo transitorio che consentiva indifferentemente l’utilizzo dell’F23 o dell’F24-Accise ed è divenuto obbligatorio il versamento telematico di...