redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Fusioni. Senza disavanzo da allineamento non è applicabile il regime dell’imposta sostitutiva

La risoluzione n. 124/E, del 6 dicembre 2010, affronta il delicato problema delle incorporazioni tra società che adottano i principi contabili internazionali, dopo che l'istante, rivolgendosi al Fisco, evidenzia una lacuna in relazione al trattamento contabile da riservare al disavanzo di fusione che scaturisce dall’annullamento della partecipazione incorporata al 100%. La società, che a seguito di un programma di riorganizzazione della struttura societaria ha proceduto all’incorporazione di...

Le notizie già in possesso dell’Amministrazione finanziaria non richiedono un nuovo modello Eas

L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 125 del 6 dicembre 2010 – offre alcuni chiarimenti in merito alle modalità di presentazione del Modello EAS, previsto dall’articolo 30 del decreto-legge n. 185/2008, nel caso specifico in cui cambi il rappresentante legale o intervenga una variazione dei dati relativi all’ente. La domanda posta è se debba essere presentato, entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la suddetta variazione, un nuovo modello di comunicazione...

Esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale entro fine anno. Regime valido per il triennio 2010-2012

Entro il prossimo 31 dicembre le Srl e le società cooperative - in possesso di un volume di ricavi non superiore alla soglia stabilita per l’applicazione degli studi di settore e partecipate da un compagine sociale composta esclusivamente da soci persone fisiche (al massimo in numero di 10; 20 per le cooperative) - possono esercitare l’opzione per la trasparenza fiscale o rinnovarla in caso di scadenza, ai sensi del disposto normativo previsto dall’articolo 116 del Decreto del presidente della...

Legittimi i crediti d’imposta riportati nel modello Consolidato per i compensi percepiti all’estero

A seguito di un controllo effettuato su un modello consolidato di dichiarazione Cnm/2006, un ufficio aveva contestato ad una società l’erronea imputazione di alcuni crediti per imposte assolte all’estero, con conseguente recupero a tassazione. Il contribuente, a quel punto, ha presentato ricorso evidenziando un difetto di motivazione dell’atto, che aveva portato al recupero delle imposte e alla violazione dell’articolo 36-bis del Dpr n. 600/73, che espressamente prevede l’espletamento...

Inps. Sussidio per i lavoratori svantaggiati riconosciuto all’azienda che li assume

L’Inps, con il messaggio 29925 del 2010, riepiloga il programma triennale dal valore di 80mila euro promosso dal ministero del Lavoro, che prevede un intervento strutturale di “welfare to work” in considerazione dell'attuale crisi economia. Scopo del programma è quello di realizzare misure a carattere integrato in grado di incidere sul mercato del lavoro italiano e di mettere in campo interventi volti a tutelare l'occupazione soprattutto delle categorie di lavoratori più deboli. Il...