redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Obbligo di comunicazione telematica anche per la stabile organizzazione in un Paese black list

La risoluzione n. 121, del 29 novembre 2010, è l’occasione colta dall’agenzia delle Entrate per ribadire il carattere onnicomprensivo dell’obbligo di comunicazione delle operazioni black list. L’interpello è avanzato da una società operante nel settore tessile, che ha una stabile organizzazione negli Emirati Arabi Uniti. L’impresa fa presente che molte operazioni sono poste in essere direttamente tra la stabile organizzazione e le altre imprese residenti negli Emirati e non solo tra la casa...

Via libera al Piano per il Sud. Intanto parte l’assegnazione dei primi 500 mln di euro

E’ stato approvato all’unanimità il Piano Sud da parte del Consiglio dei Ministri. Il piano da circa 100 miliardi di euro avrà ad oggetto una serie di interventi infrastrutturali che riguarderanno le strutture sanitarie, assistenziali, scolastiche, la rete stradale e ferroviaria, la rete fognaria, la rete idrica, elettrica, di trasporto e di distribuzione del gas, fino a toccare le strutture portuali e aeroportuali. Tra le altre misure: la Banca per il Mezzogiorno, per agevolare il credito agli...

Nuovo redditometro a partire dall’anno d’imposta 2009. Dal possesso del bene alla sua disponibilità

Il nuovo redditometro, così come delineato dal Decreto legge n. 78/2010, prenderà in considerazione solo i redditi relativi ai periodi d’imposta dal 2009 in poi; per gli anni passati continuano a valere le regole del vecchio strumento di accertamento, ormai in vigore da più di vent’anni. Proprio i cambiamenti del contesto socio-economico degli ultimi 10 anni hanno fatto apparire la prima versione del citato strumento di accertamento sintetico obsoleta ed hanno reso necessario il più recente...

Antiriciclaggio, obblighi di vigilanza specifici per i sindaci revisori

Differenti sono gli obblighi degli organi di controllo in materia di antiriciclaggio. Nello specifico, differenze emergono per ciò che concerne gli obblighi degli organi di controllo delle società ed enti destinatari degli obblighi antiriciclaggio; gli obblighi dei sindaci delle normali società industriali e commerciali; gli obblighi dei revisori contabili anche nella veste di sindaci revisori. Tutti i soggetti elencati hanno l’obbligo di vigilare, ciascuno nell’ambito delle proprie...

In G.U. il primo provvedimento attuativo delle novità sui fondi d’investimento

È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 277 del 26 novembre 2010, il Decreto 5 ottobre 2010 n. 197 recante: “Modifiche al regolamento attuativo dell'articolo 37 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, recante norme per la determinazione dei criteri generali cui devono essere uniformati i fondi comuni di investimento”. Vista la specifica competenza del ministro dell’Economia, conferitagli dal Testo unico in materia di intermediazione finanziaria (articolo 37), di determinare...