redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inps/Entrate: strategia condivisa di recupero dell’evasione fiscale

Tra il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, e il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, é stato siglato un accordo bilaterale di durata quinquennale avente ad oggetto un’efficace azione di recupero dell’evasione fiscale e contributiva grazie allo scambio sistematico di informazioni online e al potenziamento della rete dei controlli. Nell’intesa, raggiunta il 18 novembre 2010, i due Enti si sono detti disposti ad ogni forma di collaborazione relativamente allo scambio...

Nuovi inviti dell’Inps per visualizzare l’estratto conto previdenziale online

L’Inps, con messaggio n. 28820 del 17 novembre 2010, ha ricordato che dallo scorso 30 settembre è partita la nuova fase dell’operazione estratto conto previdenziale online per gli iscritti alla gestione separata dell’Istituto. Con precedente circolare n. 63/2010, l’Ente aveva fatto sapere che la spedizione delle comunicazioni avrebbe riguardato anche i lavoratori parasubordinati. Nello specifico, sono interessati coloro che dopo il 31 dicembre 2004 si sono visti accreditare i contributi o...

Collegato lavoro, Forum organizzato dai Consulenti

Ha preso il via ieri, 17 novembre 2010, a Roma, il Forum lavoro organizzato dal Sole 24 Ore e dalla Fondazioni studi dei consulenti del lavoro, in collaborazione con il Ministero del Lavoro. Quasi 16mila i telespettatori che hanno assistito alla diretta dalle varie sedi allestite dagli Ordini della categoria. Moltissimi i giovani e altrettante le aspettative di un approfondimento di uno fra i temi più caldi e dibattuti degli ultimi periodi: il "Collegato lavoro", cioè la legge n.183/2010, che...

Studi di settore validi. Anche se il professionista fornisce prova

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23156 del 16 novembre 2010, ha accolto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, che aveva chiamato in giudizio un professionista per aver disatteso l’applicazione degli studi di settore sulla base della prova di aver effettivamente lavorato e percepito un determinato reddito nell’anno di imposta 1996, oggetto di accertamento del Fisco. Il professionista era giunto, in prima istanza, alla Ctr di Milano e in quell’occasione si era visto annullare...

Inail, comunicazioni per il lavoro occasionale accessorio senza il vincolo dei 30 giorni

Con la recente nota del 15 novembre 2010, l’Istituto nazionale delle assicurazioni offre precisazioni sulle comunicazioni preventive inerenti al lavoro occasionale accessorio, rettificando parzialmente quanto già indicato con la nota n. 7969/2010 e la nota n. 8181/2010. Nello specifico, accogliendo le numerose segnalazioni pervenute da molti rappresentanti del mondo produttivo, l’Inail chiarisce che “la comunicazione che il committente deve effettuare prima dell’inizio della prestazione può...