redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Le false fatturazioni con doppio assolvimento dell’Iva legittimano la negazione del beneficio dell’esenzione

La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza relativa alla Causa C-285/09, resa in data 7 dicembre 2010, risolve un’importante controversia che ha ad oggetto una cessione intracomunitaria con coinvolta una società tedesca che aveva partecipato ad una frode Iva nella vendita di auto di lusso in Portogallo. Con la pronuncia in esame la Corte europea ha sancito l’importante principio secondo cui uno Stato membro di partenza dei beni può negare l’esenzione, anche se una cessione intracomunitaria è...

Esaminato il Dpr con la delega per il riordino degli incentivi alle Pmi

Il decreto del Presidente della Repubblica che dà attuazione alla delega per il riordino degli incentivi è stato esaminato dal preconsiglio dei ministri del 7 dicembre 2010. Il decreto prevede che sarà compito del ministro dello Sviluppo economico adottare il programma triennale degli interventi statali a sostegno del sistema produttivo. La programmazione servirà per individuare le tipologie di intervento e i settori economici che potrebbero essere destinatari di specifici interventi. È prevista...

Le novità in materia di lavoro a progetto e mini-co.co. esaminate dalla Fondazioni studi consulenti del lavoro

Il principio n. 17 della Fondazione studi consulenti del lavoro, divulgato in data 6 dicembre 2010, fa il punto sulle recenti novità in materia di collaborazioni coordinate e continuative, alla luce dei nuovi orientamenti introdotti a seguito dell'entrata in vigore del dlgs n. 276/2003, e del più recente Collegato lavoro. Riguardo al lavoro a progetto, la Fondazione esamina i requisiti che lo stesso contratto deve possedere, dopo aver sottolineato come la giurisprudenza al riguardo abbia...

Monitoraggio online per la fruizione degli incentivi per chi assume lavoratori svantaggiati

"Incentivo per l'assunzione di lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga" (articolo 7 ter, co. 7 DL 5/2009 “ circolare Inps n. 5 del 13/01/2010). Chiarimenti. Questo il titolo del messaggio n. 30703 dell’Inps, pubblicato il 3 dicembre scorso, con cui si comunicano le nuove modalità di monitoraggio online sugli incentivi per l'assunzione dei lavoratori destinatari di ammortizzatori in deroga. L’Istituto – riprendendo la circolare n. 5/2010 e i precedenti messaggi nn. 1715 del...

Fusioni. Senza disavanzo da allineamento non è applicabile il regime dell’imposta sostitutiva

La risoluzione n. 124/E, del 6 dicembre 2010, affronta il delicato problema delle incorporazioni tra società che adottano i principi contabili internazionali, dopo che l'istante, rivolgendosi al Fisco, evidenzia una lacuna in relazione al trattamento contabile da riservare al disavanzo di fusione che scaturisce dall’annullamento della partecipazione incorporata al 100%. La società, che a seguito di un programma di riorganizzazione della struttura societaria ha proceduto all’incorporazione di...