redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ulteriori chiarimenti circa la disciplina delle rateazioni dei crediti in fase amministrativa

Con la circolare n. 148 del 24 novembre 2010, l’Inps integra quanto già affermato nel precedente documento di prassi n. 106/2010, al fine di garantire l’uniformità dei comportamenti per la gestione delle domande di rateazione dei crediti in fase amministrativa. Le modifiche alla disciplina delle rateazioni si applicano alle domande presentate a partire dal 3 agosto 2010. Tale data, dunque, funge da spartiacque tra la vecchia e la nuova gestione. Di conseguenza, il contribuente che era già...

In vigore da oggi le novità del Collegato lavoro

Il “Forum Collegato Lavoro” è stata l’occasione per chiarire una serie di dubbi sorti in merito alle novità apportate dalla legge n. 183/2010, che entra in vigore oggi, 24 novembre 2010. Il Ministro del lavoro, durante i convegni che si sono tenuti in occasione del Forum, ha risposto a vari quesiti riguardanti decorrenze e scadenze delle principali novità introdotte dalla riforma. In particolare è stato esaminato l’articolo 33 della legge 183/2010 che modifica le procedure di ispezione...

Respinto il ricorso firmato dal professionista ma non dal contribuente

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23763 del 23 novembre 2010, respinge il ricorso di una contribuente e afferma che non può essere accolto il ricorso presentato alla Ctp se esso risulta privo della firma del contribuente, anche in presenza della firma del professionista incaricato all’assistenza fiscale. La Ctr della Regione Sicilia, in primo grado aveva respinto il ricorso e lo stesso è stato fatto dai giudici di Cassazione, che hanno addotto come motivazione della loro decisione il...

Sempre più similitudini tra nuovo redditometro e studi di settore

Durante il salone degli imprenditori – che si è svolto a Milano nelle giornate del 22 e 23 novembre e che è giunto alla sua seconda edizione - si è tenuto il convegno: “come cambiano gli accertamenti: studi di settore e redditometro”. Con l’occasione sono stati esaminati i punti di contatto tra gli studi di settore e il nuovo redditometro e si è notato come gli sforzi che l’Amministrazione finanziaria sta mettendo in atto per definire questo nuovo strumento di accertamento sintetico...

Il bene “nuovo” acquistato in altro Stato membro è soggetto a tassazione nel territorio di destinazione

I giudici comunitari, con la sentenza relativa alla Causa C-84/09, hanno enunciato alcuni principi fondamentali riguardanti gli scambi intracomunitari aventi ad oggetto l’uso immediato di un bene (nella fattispecie una barca a vela nuova) procurato nello Stato membro di acquisto o in un altro Stato membro prima che esso sia trasportato alla sua destinazione finale. Nella sentenza si è anche precisato il termine entro cui ha inizio il trasporto del bene al luogo di destinazione e il concetto di...