redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Al via l’azione di controllo sui capitali rientrati tramite lo scudo fiscale

Porta la data dell’8 ottobre 2010 la circolare n. 52 a firma delle Entrate, con cui fanno il punto sugli adempimenti che gli uffici devono porre in essere nel momento in cui avviano accessi, ispezioni e verifiche verso contribuenti che di fronte alle somme accertate oppongono lo “scudo fiscale”. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha disposto un’imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali oggetto di rimpatrio. Il pagamento di tale imposta produce effetti preclusivi, con riguardo...

Equitalia chiarisce i dubbi degli agenti che intervengono in casi di procedure concorsuali

La direzione operativa di Equitalia Polis Spa ha emanato la circolare 1/10/2010, n. 1086, in cui vengono riportati i principali chiarimenti forniti dalla capogruppo Equitalia in merito agli adempimenti posti a carico del concessionario della riscossione nell’ambito di procedure concorsuali. La circolare si propone di sciogliere i principali dubbi avanzati dagli stessi agenti della riscossione in materia di fallimento e concordato fallimentare. Nel documento si specifica che a prescindere...

Durc con esclusiva negli appalti pubblici

La circolare n. 35/2010, del ministero del Lavoro, fornisce importanti chiarimenti in materia di Durc, sollecitati anche dalla determinazione n. 1/2010 dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici. L’Autorità – in un ottica di semplificazione e speditezza delle procedure di gara, nel settore degli appalti pubblici – ha riconosciuto la validità trimestrale del Durc nell’ambito dei citati appalti, analogamente a ciò che avviene nel settore dei lavori nei cantieri edili. La circolare n. 35...

Varato dal Consiglio dei ministri il maxi-decreto sul federalismo fiscale

Il percorso per la concreta attuazione del federalismo fiscale è lungo e complicato. Da qui al 2018 si procederà per tappe. Ogni anno entreranno in vigore nuove norme tali da consentire a Regioni, Province e Comuni di adeguarsi gradualmente alle maggiori competenze fiscali che verranno loro affidate. Il programma è ampio e prenderà le prime mosse già a partire dal 2011, per procedere fino al 2019, anno del debutto ufficiale del federalismo fiscale. Il percorso si articolerà su diverse fasi:...

Il contribuente in temporanea crisi finanziaria può richiedere la rateizzazione delle imposte

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20778/2010 depositata il 7 ottobre, riconosce che il contribuente che “versi in temporanea condizione di obiettiva difficoltà” può richiedere alla società di riscossione la rateizzazione delle imposte dovute. La Corte, nel risolvere una questione giurisdizionale che vedeva coinvolti il Tar e la Commissione tributaria provinciale, ha reso ufficiale un importante principio di diritto: quello della rateizzazione del debito fiscale. Un contribuente vistosi...