redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Assonime, interpello riconosciuto anche alle Cfc

Assonime, con circolare n. 27 del 5 agosto 2010, commenta le più importanti novità fiscali emanate durante il periodo estivo. Nello specifico, proseguendo l’analisi iniziata con la circolare n. 20 del 15 giugno scorso, l’Associazione commenta gli importanti chiarimenti operativi forniti dall’agenzia delle Entrate su reddito di impresa e IRAP. In particolare sono prese in esame le principali indicazioni fornite dall’Agenzia con le circolari nn. 22/E, 32/E, 33/E, 35/E e 38/E del 2010 e le...

I righi di UNICO per dichiarare gli “investimenti ambientali”

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 78/E del 5 agosto 2010, risponde ad un interpello di un contribuente che chiedeva spiegazioni in merito alla corretta compilazione del quadro RF del modello di dichiarazione UNICO SP 2010, soprattutto con riguardo al beneficio agevolativo previsto per le piccole e medie imprese che effettuano “investimenti ambientali”, ai sensi della legge n. 388 del 2000. L’Agenzia risponde elencando i righi del modello in cui devono essere obbligatoriamente...

Guida per stabilire la legislazione da applicare alle attività svolte in più Stati Ue

L'Inps, con la circolare n. 105 del 3 agosto 2010, trasmette la Guida pratica pubblicata dalla Commissione europea che ha l’obiettivo di fornire, in particolare alle istituzioni, ai datori di lavoro e ai lavoratori migranti, uno strumento ulteriore che aiuti a stabilire la legislazione da applicare in presenza di attività svolte in più Stati membri. Il recente documento di prassi fa seguito alle precedenti circolari nn. 82, 83 e 99 del luglio 2010, concernenti il coordinamento dei sistemi...

Guida per stabilire la legislazione da applicare alle attività svolte in più Stati Ue

L'Inps, con la circolare n. 105 del 3 agosto 2010, trasmette la Guida pratica pubblicata dalla Commissione europea che ha l’obiettivo di fornire, in particolare alle istituzioni, ai datori di lavoro e ai lavoratori migranti, uno strumento ulteriore che aiuti a stabilire la legislazione da applicare in presenza di attività svolte in più Stati membri. Il recente documento di prassi fa seguito alle precedenti circolari nn. 82, 83 e 99 del luglio 2010, concernenti il coordinamento dei sistemi...

Operazioni di cartolarizzazione, scomputo delle ritenute d’acconto solo quando cade il vincolo di destinazione

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 77/E/2010, affronta il discorso delle operazioni di cartolarizzazione dei crediti che sono disciplinate nel nostro ordinamento dalla legge n.130/1999. L’operazione di cartolarizzazione di crediti avviene attraverso la realizzazione di apposite società definite “società veicolo”. Nello specifico, tali società provvedono all’emissione di titoli destinati alla circolazione per finanziare l’acquisto dei crediti del cedente e, successivamente, al...