redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


La prova della deducibilità dei costi spetta sempre al contribuente anche in caso di furto delle fatture

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1650, depositata in data 27 gennaio 2010, precisa che nel caso in cui una società sia stata derubata delle scritture contabili non è al riparo da eventuali accertamenti da parte del Fisco. Il furto delle fatture non impedisce all’ufficio di effettuare l’accertamento induttivo, perché per i giudici di legittimità la prova dei fatti costitutivi di un credito deve sempre essere fornita da chi fa valere il credito stesso a prescindere dall’eventuale furto...

Riprende a febbraio la discesa del tasso di credito agevolato

Dopo la battuta d’arresto registrata nel mese di gennaio 2010, a febbraio il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone del Vajont, registra un nuovo calo. Il valore si attesta, infatti, al 4,18%, rispetto al 4,23 di gennaio (- 0,05%).

Maggiori obblighi di informazioni nelle e-mail inviate dalle società

Con la circolare n. 2, del 29 gennaio 2009, Assonime illustra le novità per le società in tema di obblighi informativi negli atti, nella corrispondenza e nei siti web, introdotte con la legge comunitaria del 2008, in attuazione dei principi della direttiva 2003/58/CE. Le nuove disposizioni modificano le norme del codice civile per estendere gli obblighi informativi alle comunicazioni in via telematica e ai siti web delle società. Infatti, l’articolo 42 della legge ha modificato gli articoli 2250...

4,75% l’interesse per i rimborsi oltre i dieci anni

Sulla “Gazzetta Ufficiale” m-. 23 è stato pubblicato il decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze 18 dicembre 2009 recante “Determinazione del tasso di interesse da applicare ai rimborsi ultradecennali delle imposte sui redditi, emanato in attuazione dell’articolo 1, comma 139, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”. Sulla base di ciò. È ora fissato al 4,75% il tasso di interesse per i rimborsi ultradecennali.

Riapertura dei termini per lo scudo fiscale quater

E’ stata rilasciata in data 29 gennaio 2010, la circolare n. 3 dell’agenzia delle Entrate sulla proroga dello scudo fiscale. Dopo il rinvio dell’azione di emersione ufficializzata dal Governo con il Decreto legge n. 194/2009 (mille proroghe), l’Agenzia ufficializza le date e fissa i costi per le nuove operazioni di rientro in Italia delle attività detenute all'estero in violazione delle norme sul monitoraggio fiscale. I vecchi parametri dello scudo-ter erano i seguenti: possibilità di...