redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Riscossione di contributi e premi mediante la cartella di pagamento

Con provvedimento datato 2 marzo 2010 e pubblicato il giorno 4, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha definito le modifiche al modello cartella di pagamento approvato con decreto del Direttore Generale del dipartimento delle Entrate del Ministero delle finanze del 28 giugno 1999 e successive modificazioni. Le modifiche, finalizzate a rendere più trasparente l’azione di riscossione dei contributi e dei premi previdenziali, accolgono le correzioni apportate dal decreto anticrisi n. 185/2008...

Le sanzioni dell’Antitrust non sono deducibili per le imprese

Con la sentenza n. 5050/2010 la Corte di Cassazione ha espresso il principio di diritto secondo cui le società che sono condannate a pagare le sanzioni Antitrust non possono dedurle dal reddito d’impresa. La pronuncia che ha respinto il ricorso della Sony Spa ha, in effetti, una portata più ampia, che riguarda in generale il tema della deduzione delle sanzioni in genere. Il discorso della indeducibilità generale delle sanzioni comminate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato è...

Tutela del Fondo di garanzia del Tfr a tutti i lavoratori senza esclusioni

Il funzionamento del Fondo di garanzia per il Tfr, nel corso degli ultimi anni, ha evidenziato alcune difficoltà operative dovute ad una carenza di coordinamento tra la legge n. 297/1982 - istitutiva del Fondo stesso - ed il nuovo diritto fallimentare introdotto dai decreti legislativi nn. 5/2006 e 169/2007. In particolare, non sono chiare le modalità di intervento del Fondo nel caso in cui il datore di lavoro non è soggetto alla legge fallimentare, con la conseguenza che i lavoratori possono...

Osservazioni integrative di Assonime sulla nuova disciplina delle società controllate estere

In attesa dell’emanazione da parte dell’agenzia delle Entrate della circolare interpretativa sulle Cfc, e in particolare su aspetti come definizione del “mercato di riferimento”, passive income e interpello, Assonime ha diffuso la nota n. 3 del 2010, che contiene una serie di puntualizzazioni e spunti di riflessione sulle modifiche introdotte alla disciplina delle società estere da parte dell’articolo 13 del Decreto-legge n. 78 del 2009. Il documento fa seguito al precedente atto...

Utilizzo dei dati Uniemens per il pagamento diretto delle indennità di malattia e maternità ai dipendenti non agricoli

L’Inps, con la circolare n. 30 del 3 marzo 2010, fornisce istruzioni per il pagamento diretto delle indennità di malattia e maternità in favore dei lavoratori dipendenti a tempo pieno non agricoli e chiarisce in che modo si possono utilizzare le informazioni integrate contenute nelle denunce retributive mensili (Uniemens). Partendo dalle indicazioni fornite con la precedente circolare n. 41 del 2006, l’Inps indica ora quali sono le modalità di liquidazione delle indennità di malattia e...