redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Bilanci 2009, conversione delle poste in valuta al cambio di fine esercizio

Con le operazioni di chiusura dei bilanci 2009, molte imprese hanno dovuto affrontare il problema della valutazione delle attività e passività extra euro al tasso di cambio di fine esercizio, riportando i conseguenti utili e perdite nel conto economico di fine anno. Le poste che devono essere convertite sono quelle monetarie, come per esempio i crediti iscritti sia nelle immobilizzazione che nel circolante, i debiti sia a breve che a lungo termine e le disponibilità liquide (cassa e c/c...

Il Fisco mette sotto osservazione le operazioni di finanziamento alle imprese che presentano caratteri elusivi

Un tema di grande interesse per il Fisco italiano e azione di attento monitoraggio è quello che riguarda il trattamento tributario dei finanziamenti alle imprese, quando questi sono finalizzati al rifinanziamento di operazioni a breve termine mediante prestiti di più lunga durata oppure all’acquisizione di attività finanziarie estere con l’evidente scopo di eludere la tassazione nazionale. Il primo caso, quello della sostituzione di operazioni a breve termine con mutui di lunga durata si...

Gli osservatori regionali approvano lo studio sull’edilizia regionalizzato

Lo studio di settore UG69U sul settore dell’edilizia è il primo studio regionalizzato che ha superato la prova degli osservatori regionali, che hanno fornito indicazioni puntuali per consentire l’adattamento dello studio alle diverse realtà territoriali. Si tratta di un notevole passo in avanti verso il federalismo fiscale, non solo per il modo con cui lo studio verrà applicato, ma anche per come esso stesso è stato costruito. Lo studio UG69u è stato costruito prendendo come base 192.899 modelli...

Ammessa la via consolare per la notifica degli atti del processo tributario

Il Dipartimento della Giustizia tributaria del Mef ha emanato una circolare, in data 19 febbraio 2010, con cui vuole dirimere i problemi che sorgono nel caso in cui un soggetto, non domiciliato o residente in Italia, abbia indicato un recapito negli Stati aderenti all’Unione europea o allo Spazio economico europeo (See) per la comunicazione e la notifica degli atti processuali che lo riguardano. Scopo dell’intervento è quello di aumentare le garanzie per le notifiche degli atti del processo...

Chiarimenti delle Entrate sulla riapertura dei termini dello scudo fiscale

I termini per la riapertura dello scudo fiscale quater sono stati già indicati, così come sono stati resi noti i costi aggiuntivi che si devono pagare in termini di imposta sostitutiva da parte di coloro che vogliono approfittare di questi ultimi tempi per regolarizzare e rimpatriare le attività finanziarie detenute irregolarmente all’estero. Tuttavia, sono rimaste irrisolte alcune questioni relative alla proroga dello scudo fiscale, che l’agenzia delle Entrate ha cercato di chiarire...