redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Scambio informazioni finanziarie, aumentano le giurisdizioni interessate

Il Mef ha rivisto gli enchi dei Paesi oggetto di comunicazione e di quelli partecipanti allo scambio automatico di informazioni su conti finanziari.


Violazioni tributarie fraudolente, ok al ravvedimento operoso

Ravvedimento operoso anche in presenza di violazioni derivanti da condotte “fraudolente”. Tutto nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 11/2022.


OIC, Documento interpretativo n. 10 ed emendamenti ai principi contabili

OIC, pubblicato il Documento Interpretativo n. 10 e gli emendamenti ai principi contabili nazionali resi necessari dal completo recepimento della Direttiva n. 34/2013/UE.


Aree di crisi industriale, dal MiSE semplificazioni per accelerare gli investimenti

Pubblicato in GU il decreto MiSE che riforma la Legge n. 181/89 per il rilancio delle aree di crisi industriale; ricompresi gli investimenti per la tutela ambientale.
 


Criptovalute, obbligo di iscrizione al Registro OAM

Da Lunedì 16 maggio 2022 scatta l'obbligo di iscrizione nel Registro della valuta gestito dall'Oam; in caso contrario è esercizio abusivo. Chi opera già in Italia avrà 60 giorni di tempo per presentare la domanda.