- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Società benefit, formazione manageriale e restauro immobili storici. Pronti i codici tributo
Istituiti dall’Agenzia delle Entrate tre codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta per società benefit, formazione manageriale e restauro e conservazione degli immobili storici.
Dl Semplificazioni, via libera ai bonus edilizi e comunicazioni smart dell’accertamento
Dl Semplificazioni fiscali con ok di Montecitorio: cancellato il limite temporale del 1° maggio nella cessione dei bonus edilizi; il Fisco dovrà comunicare la fine dei controlli, estesa alle università la certificazione delle spese in R&S.
Assonime sull’attuazione delle quick fixes sugli scambi intracomunitari
Assonime analizza le disposizioni nazionali con cui l’Italia ha recepito le norme della direttiva UE n. 1910/2018 concernente le cosiddette quick fixes (soluzioni rapide), in materia di scambi intracomunitari.
Bonus R&S, il design tra le attività ammissibili dal 2020
Le attività di design e ideazione estetica rientrano tra quelle ammissibili al Bonus R&S dall’anno d’imposta successivo al 2019, se è verificato il requisito della novità, della significatività e della “non ripetitività”.
Archivio dei rapporti finanziari, le regole per il trattamento dei dati
In GU il decreto attuativo del MEf relativo al trattamento dei dati contenuti nell’Archivio dei rapporti finanziari.