- 05-08-2025: Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi
- 05-08-2025: Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente
- 05-08-2025: DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro
- 05-08-2025: Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 05-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 05-08-2025: Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate
- 05-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 05-08-2025: ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico
- 05-08-2025: La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Credito d’imposta “prima casa”: residuo non utilizzabile per l’acquisto successivo
L'importo residuo del credito d’imposta “prima casa” può essere speso in diminuzione dall’Irpef o in compensazione delle somme dovute. Agenzia Entrate risposta n. 44/2021.
Covid-19, esame di stato commercialisti semplificato anche per il 2021
Il decreto Milleproroghe prevede che per le abilitazioni professionali e relative iscrizioni all’albo di riferimento l’esame di Stato sia semplificato anche nel 2021.
Tax credit editoria, domande contributi 2020 entro gennaio
Attiva la piattaforma per la presentazione delle domande di ammissione ai contributi per l’anno 2020 in favore delle imprese editrici di quotidiani, nazionali e diffusi all'estero, e di periodici nazionali.
Modelli 730, 770, Iva e CU, pubblicate le versioni definitive
Dall'Agenzia delle Entrate arrivano i modelli definiti del 730 e 770, della Certificazione unica e della dichiarazione IVA, relativi al periodo d’imposta 2020.
Assonime su svolgimento assemblee a distanza. Opportune modifiche
Assemblee societarie a porte chiuse. Assonime raccomdanda una proroga delle disposizioni per lo svolgimento “a distanza” in sede di conversione in legge del Milleproroghe.