redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Esterometro, scadenza per invio dati quarto trimestre

Il 1° febbraio 2021, considerando che il 31 gennaio cade di domenica, è l’ultimo giorno utile per la trasmissione della comunicazione delle operazioni transfrontaliere relative al IV trimestre del 2020 (cosiddetto esterometro).


MiSE, ridefinita la normativa per la nuova imprenditorialità giovanile e femminile

Dal MiSE ridefinite le regole per il sostegno alle PMI a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile. Decreto 4 dicembre 2020 in GU.


Credito d’imposta R&S, sanzioni per indebita compensazione in base alla frode

Secondo  Assonime le sanzioni per credito inesistente contestate dagli Uffici per gli atti di recupero del credito d'imposta per R&S non possono essere applicate in maniera “automatica”.


Cndcec, prorogati i termini di autocertificazione dei crediti formativi 2020

C’è tempo fino al 28 febbraio per autocertificare la partecipazione ai webinar formativi organizzati a favore dei commercialisti nel 2020.


Bilanci 2020 con ammortamenti sospesi causa Covid. Chiarimenti OIC

OIC: in consultazione la bozza del documento Interpretativo n. 9 sulle disposizioni della Legge n. 126/2020 che consentono di sospendere gli ammortamenti nel bilancio 2020.