- 06-08-2025: Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026
- 06-08-2025: Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione
- 06-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 06-08-2025: CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025
- 06-08-2025: Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo
- 06-08-2025: Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno
- 06-08-2025: Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati
- 06-08-2025: Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi
- 06-08-2025: Ricerca e sviluppo: esclusa la retroattività dei criteri del Manuale di Frascati
- 06-08-2025: Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere
- 06-08-2025: Albo CTU incompatibile con elenco speciale commercialisti
- 06-08-2025: Famiglie monogenitoriali: graduatoria bando 2024 di Cassa Forense
- 06-08-2025: Polizze catastrofali obbligatorie: chiarimenti MIMIT
- 06-08-2025: Periodo di comporto: vanno escluse le assenze per COVID-19

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Classificazione in bilancio delle partecipazioni. Dall’Oic il chiarimento definitivo
L’OIC pubblica la versione definitiva della risposta al quesito in merito all’Oic 21 Partecipazioni. Vale il principio generale: la classificazione nell‘attivo immobilizzato e nell’attivo circolante dipende dalla destinazione della partecipazione.
Cessione partecipazione rivalutata, il credito va in dichiarazione
Come recuperare il credito d'imposta maturato a seguito della cessione a titolo oneroso di una partecipazione rivalutata attraverso il pagamento dell’imposta sostitutiva? Il chiarimento arriva dall’Agenzia nella risposta 567/2020.
Cndcec-Mef. Convenzione per equipollenza della formazione tra commercialisti e revisori
Il Cndcec ha reso noto di aver siglato una nuova convenvione con il MEF, per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione già assolta dagli iscritti negli Albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Revisori legali, comunicazione del domicilio digitale entro dicembre
Istruzioni sull'obbligo della comunicazione del domicilio digitale da parte dei revisori legali e del loro inserimento nell’indice INI – PEC arrivano dalla Ragioneria Generale di Stato, con la circolare n. 23/2020. C'è tempo fino al 30/12.
Ddl malattie professionali, nessuno stop per Covid. Presto gli emendamenti
Prosegue l'iter parlamentare del Disegno di legge n. 1474 sulla malattia dei liberi professionisti in Commissione Giustizia del Senato. Richiesta la sede deliberante per accelerare la discussione degli emendamenti