- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
OIC: partecipazioni tra le immobilizzazioni e deroga alla continuità aziendale
L’OIC ha posto in pubblica consultazione la bozza di una risposta in merito al principio contabile OIC 21 “Partecipazioni” e il Documento interpretativo n. 8. Legge 17 luglio 2020, n.77 “Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio”.
Cndcec. Superbonus 110%, proroga al 2024 e testo unico interpretazioni
Per il Cndcec e’ necessario riordinare tutte le norme che riguardano le detrazioni edilizie in un “testo unico normativo” o quanto meno in un "testo unico delle interpretazioni".
Gruppo IVA, il vincolo organizzativo richiede direzione e coordinamento
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 526 del 4 novembre 2020, si occupa di chiarire alcuni aspetti riguardanti il Gruppo Iva e la verifica del vincolo organizzativo.
Registro nazionale aiuti, individuato l’ufficio Controllo delle agevolazioni
Nell’ambito del settore Controllo della Direzione Centrale Piccole e medie imprese, individuato l’ufficio Controllo delle agevolazioni come riferimento in materia di aiuti di Stato per gli adempimenti connessi alla registrazione nel Registro nazionale aiuti.
OIC. Rivalutazione dei beni d’impresa, regole in consultazione
L'OIC pubblica in bozza per la consultazione il documento interpretativo n. 7: Legge 13 ottobre 2020, n. 126 “Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni”. Osservazioni entro il 30 novembre 2020.