- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Regime forfetario applicabile in presenza di duplice rapporto di lavoro senza modifiche sostanziali
La Legge di bilancio 2019 ha riformulato le cause che inibiscono l’ingresso o la permanenza nel regime forfetario, cioè quel regime di favore destinato agli operatori economici di ridotte dimensioni.
Decreto crescita. Agevolati gli impatriati e gli imprenditori che rientrano in Italia
Prosegue l’iter di approvazione del decreto crescita e nel corso del Consiglio dei ministri del 23 aprile, durante il quale il testo è stato approvato in seconda deliberazione, sono state inserite alcune norme che prevedono l’estensione del regime della “decommercializzazione” agli enti associativi.
Spesometro, sciolti i dubbi sull’ultimo invio. Fattura da un forfetario con natura N2
Martedì 30 aprile 2019 è l’ultima data entro la quale i soggetti obbligati devono inviare lo spesometro e l’esterometro 2019. Il termine è stato fissato dal Dpcm del 27 febbraio 2019, che ha disposto lo slittamento della scadenza fissata al 28 febbraio 2019.
Bonus riqualificazione energetica, modalità di cessione del credito
Con il provvedimento attuativo n. prot. 100372, pubblicato il 19 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha dettato le regole per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica.
Definizione agevolata dei Pvc, chiarimenti Entrate
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 112/2019, affronta il problema della constatazione di violazioni relative alla fatturazione di operazioni non imponibili Iva oltre il limite dell’ammontare comunicato dall’esportatore abituale.