- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Rottamazione e saldo e stralcio: ultimi giorni per aderire. I commercialisti chiedono una proroga
Scadenza importante quella di fine aprile per i contribuenti Iva e per quelli che vogliono mettersi in regola con il Fisco. Martedì 30 aprile, infatti, è il termine entro il quale si concentrano numerosi obblighi come l'invio della dichiarazione annuale Iva 2018.
Regime forfetario: escluso il commercialista socio minoritario di una Srl
Con la risposta ad interpello n. 126 del 23 aprile 2019, l’Agenzia delle Entrate si occupa di nuovo delle cause di esclusione del regime forfetario alla luce delle novità apportate dalla Legge n. 145/2018.
Cndcec, per le società cooperative prevalenza del principio di derivazione dal bilancio
Il gruppo di lavoro sulle società cooperative, promosso dall’Alleanza delle Cooperative e dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ha pubblicato un documento dal titolo “Misurazione della prevalenza nelle società cooperative alla luce del D.Lgs. n. 139/2015”.
Cndcec, Stp senza la partecipazione dei trust
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, con la nota (prot. n. PO 153/2018) del 29 marzo 2019, affronta la questione della partecipazione ad una Società tra professionisti per mezzo di una società fiduciaria ovvero per mezzo di un trust o per interposta persona.
Dl crescita. Patent box, sistema opzionale per la determinazione del reddito agevolabile
Nel testo del Dl crescita, approvato dal Consiglio dei ministri, anche alcune misure di contrasto all’evasione e di semplificazione per i contribuenti. Dal 2019 un nuovo adempimento per le piattaforme digitali per favorire l’emersione della base imponibile Iva.