- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Liti fiscali pendenti, ultimi giorni per la domanda di definizione e la ricevuta del versamento
Ultimo adempimento per la definizione delle liti pendenti della cosiddetta “Pace fiscale”. Il prossimo 10 giugno scade il termine per depositare copia della domanda di definizione, della ricevuta di presentazione e copia del versamento degli importi dovuti.
Dl Sblocca cantieri, cancellata la stretta sulle irregolarità fiscali e contributive delle imprese
E’ proseguito, ieri, al Senato l’esame degli emendamenti a tutti i trenta articoli del Dl Sblocca cantieri. Il provvedimento ha superato gli ultimi ostacoli verso l’ok definitivo prima del voto finale di oggi di Palazzo Madama.
Dichiarazioni24: utilizzo perdite maturate nel periodo di cessazione della ditta individuale
Durante il convegno Dichiarazioni24, iniziativa del Sole 24 Ore, sono pervenuti ai tecnici dell’Agenzia delle Entrate alcuni quesiti su specifici temi.
Danno biologico, aggiornati gli indennizzi triennio 2019 - 2021
Pubblicato il decreto n. 45 del 23 aprile 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale, recante la nuova tabella di indennizzo del danno biologico in capitale, valida per il triennio 2019-2021.
Assonime su riqualificazione degli atti e abuso del diritto nell’imposta di registro
Assonime, con la circolare n. 13 del 3 giugno 2019, illustra la disposizione contenuta nella Legge n. 145/2018 sulla norma concernente l’interpretazione degli atti agli effetti dell’imposta di registro.