- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Fabbricati D delle imprese, aggiornati i coefficienti IMU e TASI
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il decreto 6 maggio 2019 contenente i coefficienti di aggiornamento dei fabbricati di categoria catastale «D» (immobili d’impresa). Si tratta dei coefficienti che sono indispensabili per la determinazione dell'IMU e della TASI.
Pace fiscale, prossimi appuntamenti per la rottamazione-ter e il saldo e stralcio
Archiviata la scadenza del 30 aprile 2019, entro la quale i contribuenti interessati hanno potuto inoltrare le istanze per aderire alla rottamazione-ter o al cosiddetto saldo e stralcio, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione dà il via alla seconda fase della "pace fiscale".
Regione Sicilia, domande per i fondi per le aree di crisi industriale non complessa
Gli imprenditori interessati ad investire nelle aree di crisi industriale non complessa della Regione Siciliana possono presentare domanda per richiedere i finanziamenti messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico e dalla Regione.
Il fabbricato collabente non paga l’IMU
La Corte di Cassazione, pronuncia n. 10122/2019, cassa la sentenza della Ctr dell'Umbria, con la quale sono stati considerati legittimi gli avvisi di accertamento ICI notificati ad una contribuente da un Comune, in riferimento agli anni dal 2004 al 2008 e a due immobili identificati in catasto con categoria F/2.
Mef, politiche fiscali 2019 2021: governance più forte per un sistema più equo
Il Ministro dell’Economia Tria ha presentato gli obiettivi chiave dell’”Atto di indirizzo per le politiche fiscali 2019-2021”, che determina gli sviluppi della politica fiscale, le linee generali e gli obiettivi della gestione tributaria per i prossimi tre anni.