redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ocse: due proposte sulla web tax in pubblica consultazione

Al fine di proseguire nella ricerca di una via comune alla tassazione digitale, l’Ocse porrà in consultazione pubblica - il 13 e 14 marzo a Parigi - lo stato di avanzamento dei lavori. L’Organizzazione ha, infatti, indicato quali sono le due direttrici lungo le quali intende muoversi durante i lavori di aggiornamento della web tax.


Telefisco 2019, sciolti i dubbi su iperammortamento e deducibilità interessi passivi

Nel corso dell’annuale appuntamento di Telefisco 2019, l’Agenzia delle Entrate ha colto l’occasione per fare chiarezza sulla misura dell’iperammortamento dopo la legge di Bilancio 2019. Si ricorda che la Legge n. 145/2018 ha prorogato di un anno l’agevolazione rimodulandola sia rispetto ai tempi che rispetto all’intensità del beneficio.


Telefisco 2019. Uscita dal forfetario l’anno successivo al superamento della soglia

L’Agenzia delle Entrate con una risposta a Telefisco ha precisano alcuni aspetti del cosiddetto “regime forfetario”, ribadendo il momento in cui può avvenire la fuoriuscita dal regime, in caso di superamento della soglia minima da parte dei cosiddetti forfetari, e confermando lincompatibilità del regime in presenza di partecipazione in società a responsabilità limitata.


Assonime su variazioni in diminuzione ai fini Iva. Necessari chiarimenti

La circolare n. 2 del 29 gennaio 2019 di Assonime ha come oggetto “Imposta sul valore aggiunto: variazioni in diminuzione a seguito di procedure esecutive individuali infruttuose”. L’Associazione illustra gli ultimi orientamenti dell'Agenzia delle Entrate circa i requisiti richiesti per il recupero dell'Iva da parte del creditore che abbia subito l'inadempimento del cliente.


Redditi Persone Fisiche, online modello e istruzioni

Con provvedimento n. prot. 23596/2019 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello di dichiarazione PF con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2019, per il periodo d’imposta 2018, ai fini delle imposte sui redditi. Approvata anche la scheda da utilizzare, ai fini delle scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF.