redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Leasing immobiliare. Rettifica detrazione Iva solo dopo l’effettivo acquisto degli immobili

Con la risposta all’interpello n. 3 del 17 settembre 2018, pubblicato online, l’Agenzia delle entrate chiarisce la questione della rettifica decennale della detrazione Iva assolta sui canoni di leasing immobiliare, specificando che a seguito del mutamento del regime fiscale delle operazioni...


Circolare del 15/09/2018

CONTENUTO DELLA CIRCOLARE

NEWS: dall'1 al 15 settembre 2018

ADEMPIMENTI E SCADENZE: del 15 ottobre 2018

GUIDA PRATICA: Fondo Garanzia PMI, nuovi moduli dal 1° settembre e altre novità in arrivo


Dividendi e plusvalenze. I commercialisti illustrano le novità della legge di Bilancio 2018

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “La riforma della tassazione dei redditi derivanti dalle partecipazioni qualificate”. Dividendi e plusvalenze: le novità della Legge di Bilancio 2018 Legge n. 205 del 2017 ha modificato il regime fiscale...


Passaggio dal regime semplificato al forfettario senza vincolo di permanenza triennale

Il contribuente ha facoltà di transitare dal regime semplificato al regime forfettario senza dover scontare alcun vincolo triennale di permanenza e, quindi, può avvalersi per l’anno d’imposta 2018 del nuovo regime forfettario, se in possesso dei requisiti di legge. Questa la sintesi della risposta...


Agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie. Online la Guida del Fisco

Pubblicata online dall’Agenzia delle Entrate la Guida “Le agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie”. Il Vademecum delle Entrate elenca tutta una serie di regole generali da rispettare per usufruire dei benefici fiscali e presenta la lista delle prestazioni mediche, dei farmaci e dei dispositivi...