- 11-11-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 11-11-2025: Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo
- 11-11-2025: CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025
- 11-11-2025: Emittenti radiotelevisive. Rinnovo
- 11-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025
- 11-11-2025: Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl
- 11-11-2025: Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens
- 11-11-2025: IMU 2026: nuove regole per le aliquote e piattaforma attiva per i Comuni
- 11-11-2025: Cassazione: estinzione del giudizio con la prima rata della rottamazione-quater
- 11-11-2025: Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
- 11-11-2025: Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
- 11-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 11-11-2025: Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti
- 11-11-2025: Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Reato di indebita compensazione di crediti inesistenti senza il modello Unico
Incorre nel grave reato di indebita compensazione di crediti inesistenti il legale rappresentante di una cooperativa, che ha utilizzato in compensazione un credito Iva derivante da una dichiarazione omessa. Lo sancisce la III Sezione penale, della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43627...
Esportatore abituale: detrazione Iva conciliata senza autofattura
L’esportatore abituale che, dopo essere stato raggiunto da un avviso di accertamento, ha sottoscritto un accordo conciliativo, ai sensi dell’articolo 48 del Dlgs n. 546/1992, con conseguente pagamento dell’Iva accertata (insieme ai relativi interessi ed alle sanzioni di legge), può operare la...
Giustizia Ue: il periodo di congedo parentale non è assimilabile al lavoro effettivo
La Corte di Giustizia Ue - sentenza causa C-12/17 del 4 ottobre 2018 – specifica come debba essere considerato il periodo di congedo parentale di cui ha beneficiato il lavoratore, ai fini della determinazione dei suoi diritti alle ferie annuali retribuite. Il caso riguarda una lavoratrice rumena,...
AIDC. Integrazione denuncia: le norme sulle CFC ancora non in linea con la Ue
La Commissione per l'esame della compatibilità di leggi e prassi tributarie italiane con il diritto dell'Unione europea dell’Aidc di Milano ha inviato una integrazione alla denuncia n. 12/2016 sul regime fiscale delle cosiddette Controlled foreign companies (CFC). Ciò per segnalare il permanere...
Nadef 2018 in Parlamento. Avviato il dialogo con Bruxelles
Nella serata di ieri, 4 ottobre 2018, è stata presentata alla Camera la Nota di aggiornamento al Def 2018. Il Governo ha, inoltre, trasmesso al Parlamento, dopo aver informato la Commissione europea sul nuovo percorso di finanza pubblica, anche la relazione con la quale chiede l’autorizzazione a...