- 20-08-2025: Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia
- 20-08-2025: Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate
- 20-08-2025: Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?
- 20-08-2025: Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo
- 20-08-2025: Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia
- 20-08-2025: Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate
- 20-08-2025: Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale
- 20-08-2025: Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere
- 20-08-2025: Dogane, nuove regole sui depositi fiscali e di accisa
- 20-08-2025: Carta “Dedicata a te” 2025: bonus spesa da 500 euro
- 20-08-2025: Bando EuroHPC JU DARE SGA: domande per proponenti italiani

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Decreto di armonizzazione del Codice Privacy operativo: al via i termini per le oblazioni
Il decreto legislativo n. 101/2018 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (Ue) 2016/679, entra in vigore, oggi, mercoledì 19 settembre, dando efficacia al nuovo Codice della privacy di cui al Dlgs n. 196/2003. Dal 19 settembre 2018, pertanto, cominciano a...
Assonime illustra il Registro nazionale degli aiuti di Stato
Assonime, nella circolare n. 21 del 2018, esamina la struttura e il funzionamento del Registro nazionale degli aiuti di Stato, operativo presso la Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico. Nella parte conclusiva della circolare, l'Associzione...
Leasing immobiliare. Rettifica detrazione Iva solo dopo l’effettivo acquisto degli immobili
Con la risposta all’interpello n. 3 del 17 settembre 2018, pubblicato online, l’Agenzia delle entrate chiarisce la questione della rettifica decennale della detrazione Iva assolta sui canoni di leasing immobiliare, specificando che a seguito del mutamento del regime fiscale delle operazioni...
Vertice Manovra. Pace fiscale ampia con nuova Voluntary disclosure
Proseguono i lavori sul pacchetto fiscale della prossima Manovra con la partecipazione dei rappresentati della maggioranza parlamentare al vertice a Palazzo Chigi, alla presenza del premier Giuseppe Conte. Obiettivi dei vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio è la crescita dell'economia...
Dividendi e plusvalenze. I commercialisti illustrano le novità della legge di Bilancio 2018
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “La riforma della tassazione dei redditi derivanti dalle partecipazioni qualificate”. Dividendi e plusvalenze: le novità della Legge di Bilancio 2018 Legge n. 205 del 2017 ha modificato il regime fiscale...