- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Pubblici registri immobiliari, le regole per la privacy dei dati
Pronte le prime indicazioni per la tutela e il corretto trattamento dei dati nei pubblici registri immobiliari. Quali informazioni indicare nella sezione D della nota di trascrizione/iscrizione e nelle domande di annotazione? Tutti i chiarimenti dal Fisco.
Contributo solidarietà straordinario anno 2023, come si calcola la base imponibile
Contributo solidarietà straordinario contro il caro bollette anno 2023, come si determina la base imponibile? per le Entrate si devono considerare anche i componenti positivi e negativi di reddito: via liberà, quindi, alle sopravvenienze attive e passive.
Bonus fiscali: detrazioni d’imposta fuori dal reddito imponibile
Le detrazioni d'imposta legate agli interventi edilizi ed energetici sono escluse dalla base imponibile delle imposte dirette e dell’Irap. Le motivazioni dell’AIDC nella norma di comportamento 224.
Accertamento tributario: novità per recupero crediti e contraddittorio preventivo
Approvato in via definitiva il Dlgs sull’accertamento tributario attuativo della riforma fiscale. Novità per definizione agevolata dei Pvc (con adesione al contenuto integrale) e differenziazione del termine di notifica degli atti di recupero dei crediti non spettanti o inesistenti.
Mutuo ipotecario, detrazione interessi passivi solo con sfratto nei termini
Mutuo ipotecario per l'acquisto di un'unità immobiliare locata: l'utilizzo della procedura di rilascio dell’immobile non osta alla fruizione della detrazione degli interessi passivi se avviene nei tre mesi dal rogito.