redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Relazione unitaria, indicazioni Cndcec

A seguito dell'adozione nel nostro Paese dei principi di revisione Isa Italia, il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ha divulgato il documento “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti” con il quale si tenta di...


Circolare di studio del 30/03/2016

INDICE DELLA CIRCOLARE: Assegnazione agevolata dei beni ai soci - Finanziamenti soci alla società con presunzione - Chiarimenti Entrate su bonus R&S - Tabella addizionali comunali all’Irpef - Modelli 730-4 telematici ai sostituti - Assirevi: reato di false comunicazioni sociali - Somme dovute per imposta di successione con F24. Codici tributo - Cassazione: avviso di accertamento deve essere emesso dopo i 60 giorni dal Pvc - Revisionati i codici tributo per sostituti - Ifel: schema regolamento Tari - Sabatini ter con termini non retroattivi -  XBRL, online il manuale operativo 2016 - Stp in forma di Srls. Critiche dei Notai - Nuovo modello Iva TR - Modalità operative per il Ruling internazionale - Sanzione per presentazione falsi documenti per sospensione riscossione: codici tributo - Vademecum incentivi del Mise - Enti locali: divieto di istituire nuovi tributi  - Sabatini ter: domande dal 2 maggio - Sostituti, invio del Modello CSO fino al 22 aprile - Bonus riqualificazione energetica per condòmini incapienti - Patent box: proroga documentazione al 30 maggio - Cancellazione start-up con notifica - Comunicazione Black list rinviata al 20 settembre - Specifiche tecniche Irap per regioni e province autonome - Modello per il Bonus Sud - Specifiche tecniche per i modelli 770/2016 - Causale per ritenute previdenziali non versate - Marchi contraffatti, doppio controllo – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 18, 20 e 26 aprile 2016 – GUIDA PRATICA: Credito d'imposta per Ricerca & Sviluppo: cumulabile e con platea ampliata


Black list, comunicazione annuale al 20 settembre

L'annunciato provvedimento che rinvia, al 20 settembre 2016, il termine ultimo per le comunicazioni delle operazioni relative al 2015 effettuate nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi a fiscalità privilegiata (Black list) è stato pubblicato. Si tratta del...


Modello Eas, scadenza termine variazione dati

L'ultimo giorno utile per l'invio telematico del modello EAS da parte degli enti non commerciali e delle associazioni senza scopo di lucro per inviare all'Agenzia delle Entrate le informazioni fiscali aggiornate rispetto a quelle precedentemente comunicate, per poter continuare ad usufruire della...


Dichiarazione successione con codici tributo

Pronti i codici tributo per consentire, mediante modello F24, il versamento delle somme dovute in relazione alla presentazione della dichiarazione di successione di cui al Testo Unico n. 346/1990, che disciplina appunto l'imposta di successione e donazione. Ad istituirli la risoluzione n. 16/E del...