- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding
- 26-08-2025: Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Documentazione beni strumentali per 10 anni
La Corte di Cassazione, con la sentenza 9834 del 13 maggio 2016, chiarisce che i documenti fiscali riferiti a beni strumentali devono essere conservati al massimo per dieci anni, a meno che non sia stato avviato un accertamento prima della scadenza del decennio, dal momento che il contribuente non è...
Accertamenti immobiliari senza contraddittorio preventivo
Il 12 maggio 2016, in Commissione Finanze alla Camera, il viceministro Zanetti – portavoce del MEF – ha chiarito alcune questioni relative agli accertamenti immobiliari, all'obbligo del contraddittorio preventivo e al tirocinio per i revisori. Accertamenti immobiliari Rispondendo...
Processo telematico tributario Linee guida
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze con la circolare 2/DF dell'11 maggio 2016 del dipartimento Finanze – direzione Giustizia tributaria, fornisce le linee guida sulle modalità di accesso e di utilizzo del Sistema Informativo della Giustizia Tributaria (SIGIT) per l'attuazione del Processo...
Cessione immobile estromesso
La Commissione di diritto tributario nazionale dell'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano ha pubblicato un documento dal titolo “Estromissione dell'immobile strumentale dell'imprenditore individuale” con il quale vengono fornite indicazioni in merito alla agevolazione...
Orlandi sulle misure operative delle Entrate
In Commissione Finanze della Camera, il direttore delle Entrate, Rossella Orlandi, ha fatto il punto sul lavoro che l'Agenzia sta portando avanti per la definizione dei provvedimenti attuativi della riforma fiscale. Contemporaneamente, l’impegno quotidiano dell’Amministrazione finanziaria resta...