redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Stabilità 2016, al vaglio di Bruxelles l'abolizione IMU e la spending review

Dopo l'ok dell'Esecutivo al Ddl di Stabilità per il 2016, il testo della manovra italiana è giunto in Europa per essere sottoposto al vaglio degli esperti europei, che ne stanno esaminando tutti gli aspetti dalla voce dedicata alla spending review da circa 5,7 miliardi di euro fino all'abolizione...


Congresso Commercialisti, “superammortamento” anche per gli studi professionali

Gli oltre 1.300 professionisti giunti a Milano da tutta Italia per partecipare al quarto Congresso Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti contabili hanno appreso con soddisfazione le misure entrate a far parte del testo della Legge di Stabilità 2016 che interessano non solo le imprese, ma...


Bonus ambientale. Sempre negato senza espressa volontà del contribuente

Il Mef, in un question time in commissione Finanze alla Camera del 15 ottobre, risponde al quesito proposto dall'onorevole Sottanelli, in tema di riconoscimento della detassazione per investimenti ambientali, di cui ai commi da 13 a 19, dell'art. 6, legge 388/2000, considerando...


Commercialisti, al via il IV Congresso Nazionale

Nella prima sessione di lavori, che si è svolta a Milano in occasione dell’inaugurazione del IV Congresso nazionale dei commercialisti, moltissimi sono stati i temi affrontati dai principali rappresentanti dell'Agenzia delle Entrate, capitanata da Rossella Orlandi, del mondo delle imprese e del...


Circolare di studio del 15/10/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: Entrate e Caf Cisl, più spazio alla telematica - Voluntary, proroga in Gazzetta. Coperti i conti anonimi - Autotrazione. Bonus gasolio, per la dichiarazione tutto ottobre - Brevetti+ 2, scatta l'ora dell'invio - Aperta consultazione Ue sull'IVA per il commercio elettronico transfrontaliero - Smart&start, le Faq - Ocse, via libera al Beps contro l'evasione internazionale - Soggetti non residenti, sì all'Irpef se il 75% del reddito è prodotto in Italia - Casse edili, niente Imu e Tasi per gli immobili utilizzati - Tax credit, prorogati i termini per la presentazione delle istanze - Delega fiscale, in Gazzetta gli ultimi cinque decreti attuativi - Voluntary disclosure, integrativa al 30 dicembre per tutti - Stabilità 2016. Pacchetto imprese, super ammortamento per i beni strumentali - Nuova Sabatini, integrazioni sui termini e modalità di presentazione delle domande - ACI. Passaggio di proprietà: il bollo è pagato online - Microimprese giovanili o femminili, agevolazioni a tasso zero a partire dal 13 gennaio - Stabilità 2016. Tracciabilità, si alza il limite dei pagamenti in contanti - Piombino, incentivi riqualificazione attivati dal Mise – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 2 novembre 2015 e 10 novembre 2015 – GUIDA PRATICA: Voluntary Disclosure. I chiarimenti sulla proroga al 30 dicembre 2015