- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Dichiarazione redditi, emendabilità anche in contenzioso
E' facoltà del contribuente emendare la dichiarazione dei redditi contenente errori anche nel caso in cui sia già in corso un contenzioso con l'Amministrazione finanziaria. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22443, depositata il 3 novembre 2015. Il caso Una...
Trasparenza internazionale, 96 Paesi pronti allo scambio automatico di informazioni
Si è tenuta il 29 e 30 ottobre a Bridgetown (Barbados), l'ottava edizione del Global Forum sulla trasparenza e lo scambio di informazioni in materia fiscale, cui hanno preso parte 128 Stati. L'evento si è confermato come l'occasione per ribadire il crescente interesse internazionale al contrasto...
Cndcec, definiti i confini della crisi aziendale
L'incertezza legata alla esatta definizione della “crisi d'impresa” ha spinto il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti a mettere nero su bianco tutti gli elementi da verificare e di cui tener conto per poter individuare e accertare una crisi aziendale, dal momento che la semplice lettura...
Cndcec, confermato il contributo annuale per il 2016
Con l’Informativa n. 85/2015, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha informato gli Ordini territoriali che, nella seduta del 21 ottobre, è stato deliberato di voler confermare la quota di contribuzione dovuta per l’anno 2016, ai sensi dell’art. 29 lett. h) del...
Reddito lavoro dipendente. Rimborso chilometrico tassato se la distanza da casa è maggiore
Con la risoluzione n. 92/E del 30 ottobre, l'Amministrazione finanziaria risponde ad un interpello sollevato da una compagnia di assicurazioni, i cui dipendenti sono soliti svolgere trasferte, utilizzando la propria vettura, anche fuori del territorio comunale. Si chiedeva di conoscere l'esatto...