redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Gli Enti non profit esclusi dall’obbligo della fatturazione elettronica

In commissione Finanze della Camera, il 12 marzo 2015, è stata presentata un’interrogazione parlamentare circa l’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della Pa da parte degli enti non proft che, non essendo titolari di partita Iva, non emettono fatture ma semplici note di debito verso la Pubblica amministrazione (Asl, ordini professionali, scuole, ecc.). Il ministro dell’Economia, Enrico Zanetti, con risposta n. 5-05002 - nel tentativo di risolvere i dubbi di quanti non essendo...

Investment Compact: le novità della Camera per Pmi innovative e Start up

Dopo che le Commissioni Finanza e Attività produttive della Camera hanno approvato un pacchetto di emendamenti al DL Investment Compact (DL n. 3/2015), oggi, 12 marzo 2015, il testo del provvedimento dovrebbe ricevere il via libera dall’Aula, prima di essere trasmesso al Senato. I ritocchi apportati durante l’iter parlamentare hanno riguardato in primo luogo la disciplina delle PMI innovative, l’estensione del Fondo di garanzia PMI ai finanziamenti erogati dalle imprese di assicurazioni e il...

Mod 730 precompilato, all’Ivass il compito di garantire la copertura assicurativa

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, è stata ascoltata nella seduta del 11 marzo 2015 dalla Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria sullo stato di avanzamento lavori del progetto di dichiarazione precompilata. Dinanzi alla Commissione di vigilanza, la Orlandi ha illustrato i progressi finora realizzati nell’ambito della razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, con particolare riguardo al modello 730...

Il reverse charge esteso alla Gdo bocciato da Confindustria

L’estensione del meccanismo del reverse charge alla grande distribuzione, ad opera della legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014), non è piaciuta a Confindustria. Il 10 marzo 2015, l’Associazione ha presentato una denuncia preventiva alla Commissione Ue, che sta ancora valutando la novità, affinché dall’Europa non si dia seguito all’iniziativa introdotta nel nostro ordinamento dal legislatore. Secondo Confindustria si tratta di una misura che rischia di avere effetti devastanti sulle...

Vidimazione libri sociali, versamento della tassa annuale entro il 16 marzo

Hanno tempo fino a lunedì 16 marzo le società di capitali (Spa, Srl, Sapa), comprese quelle consortili, per effettuare il pagamento della tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e bollatura di libri e registri contabili (art. 2215 C.c.). L’obbligo riguarda anche le società che sono in liquidazione. Si ricorda che la bollatura dei libri sociali e di altri libri previsti da leggi speciali viene effettuata dal Registro Imprese e dai notai a meno che la legge stessa non...