redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Tasi, il modello di dichiarazione valido è quello Imu

A seguito di numerose segnalazioni pervenute al ministero dell’Economia e delle Finanze sulla circostanza che alcuni Comuni hanno emanato un apposito modello, valido nel loro territorio, ai fini della dichiarazione relativa al tributo per i servizi indivisibili, la Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale dello stesso Mef è intervenuta, con la risoluzione n. 3/Df del 25 marzo 2015, per specificare che il modello di dichiarazione Tasi non può essere diverso per ciascun...

Depositi Iva, chiarimenti delle Entrate alla luce dei pronunciamenti Ue

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 12 del 24 marzo 2015, affronta il tema dei depositi Iva previsti dall'articolo 50-bis del Decreto legge n. 331/93, cercando, per la prima volta, di effettuarne una trattazione completa, alla luce anche dei chiarimenti emersi a fronte di interpello e a seguito della sentenza della Corte di giustizia Ue, C-273/13 (17 luglio 2014). Vista la stretta connessione con la disciplina doganale, l’Agenzia, ove necessario, ha rinviato ad essa e alla relativa...

TFR in busta paga, siglato l’Accordo quadro

Completato l’iter di attuazione della disposizione prevista dalla Stabilità 2015 per l’erogazione del Tfr in busta paga dei lavoratori dipendenti. È stato, infatti, siglato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dall’Associazione Bancaria Italiana un Accordo quadro che prevede il finanziamento della cosiddetta quota integrativa di retribuzione (Quir), assistito da garanzia (Linee guida erogazione finanziamento). A seguito di tale...

Sisma 2012, definite le percentuali massime di utilizzo del credito d’imposta

Definite le percentuali massime del credito d’imposta di cui i lavoratori autonomi e le imprese, in relazione ai costi sostenuti negli anni 2012 e 2013 per il ripristino o la ricostruzione di aziende o studi professionali danneggiati o distrutti dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012, possono usufruire, a condizione che gli stessi soggetti interessati abbiano presentato valida istanza entro il 29 dicembre scorso. Le percentuali massime del contributo spettante sono stabilite dall’Agenzia...

Modello 730/2015. Dall’Agenzia ritocchi alle istruzioni per la compilazione

Con il provvedimento del 20 marzo 2015 (n. 39957), l’Agenzia delle Entrate apporta alcune modifiche alle istruzioni al modello di dichiarazione 730/2015, al fine di adeguarle alle disposizioni normative intervenute dopo il 15 gennaio 2015 (data di pubblicazione del provvedimento di approvazione del suddetto modello dichiarativo), oltre che per correggere alcuni errori materiali riscontrati dopo la pubblicazione del modello stesso sul sito internet dell’Amministrazione finanziaria. Due per...