- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: il contributo addizionale
La legge delega, con riferimento agli ammortizzatori sociali ha previsto tra i principi ed i criteri direttivi la previsione di una maggiore compartecipazione da parte delle imprese utilizzatrici dei trattamenti.
Sulla scorta di ciò l’articolo 5 del D.Lgs. n. 148/2015 ha stabilito l’applicazione di un contributo addizionale a carico delle imprese che presentano domanda di integrazione salariale ...
INPGI: pensioni più alte del 30% e maggiori tutele di welfare
L’INPGI ha reso noto che il Comitato amministratore della Gestione Separata ha approvato una serie di misure volte al miglioramento dei trattamenti previdenziali ed all’ introduzione di nuovi strumenti di welfare. Dal comunicato dell’Istituto del 14 settembre 2017 si apprende che le principali...
Fondo di integrazione salariale: i chiarimenti INPS
In data 15 settembre 2017 l’INPS ha illustrato i criteri di esame delle domande di accesso alle prestazioni garantite dal Fondo di integrazione salariale e, più nello specifico, i criteri per l’approvazione dei programmi di riorganizzazione e crisi aziendale ed i criteri per l’approvazione...
Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: la misura
Il trattamento di integrazione salariale ammonta all'80% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate, comprese fra le ore zero e il limite dell'orario contrattuale, compresa la trattenuta in misura pari all’aliquota contributiva prevista a carico degli apprendisti (5,84%).
FdS del trasporto aereo: prestazioni integrative della CIGS
Per quanto concerne il Fondo di solidarietà del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, l’azienda interessata, dopo aver ricevuto la delibera di accoglimento della prestazione integrativa di CIGS, potrà iniziare ad inviare le richieste di pagamento per i periodi autorizzati. Per procedere con...