- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Agricoltura: pagamento contributi manodopera occupata nel 1° trimestre 2017
Le aziende agricole, o loro intermediari, possono effettuare il pagamento dei contributi previdenziali relativi alla manodopera occupata nel 1° trimestre 2017, entro il 18 settembre 2017. Con news dell’1 settembre 2017 l’Istituto ha reso noto che le lettere contenenti i prospetti di calcolo e i...
Nuovo lavoro occasionale: accreditamento sul “portafoglio” dopo 10 gg. dal pagamento
L’INPS, in data 31 agosto 2017, ha reso noto sul proprio portale che l'accreditamento sul “portafoglio” del Libretto di famiglia o del contratto di prestazione occasionale (Prest.O.) avverrà nove/dieci giorni dopo l’effettuazione del pagamento, a causa dei tempi stabiliti per il riversamento delle...
Limite massimo di ore di CIGS autorizzabili per crisi e riorganizzazione aziendale
Dal 24 settembre 2017 troverà applicazione l'articolo 22, comma 4, D.Lgs. n. 148/2015 (c.d. T.U. degli ammortizzatori sociali), il quale stabilisce che, per le causali di riorganizzazione aziendale e crisi aziendale della CIGS, possono essere autorizzate sospensioni del lavoro soltanto nel limite...
Artigiani e Commercianti: imposizione contributiva, emissione in corso anno d’imposta 2017
Facendo seguito alla circolare n. 22 del 31 gennaio 2017, l’INPS ha comunicato che, per gli iscritti alla gestione Artigiani e Commercianti per l’anno 2017 è stata ultimata una nuova elaborazione dell’imposizione contributiva. Sono, quindi, stati predisposti i modelli “F24” necessari per il...
Cambia l’accertamento dell’esistenza in vita per il pagamento delle pensioni all’estero
Le modalità di accertamento in vita per il pagamento delle pensioni all’estero per il 2017 sono state modificate. L’accertamento – fa sapere l’INPS - sarà attuato in due fasi, cronologicamente distinte, in rapporto ai Paesi di residenza dei beneficiari. La 1° fase si svolgerà da settembre 2017 a...