- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori per il 2017
Per il 2017 le aliquote da applicare ai coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali comprensive del contributo addizionale del 2%, sono le seguenti: 23,6% (ridotta a 23,4% per i soggetti di età inferiore a 21 anni) per la generalità delle imprese; 23,2% (ridotta a...
Aziende, piano operativo FROZEN per scovare i rapporti simulati
Attraverso l’implementazione di nuove metodologie di controllo delle informazioni trasmesse attraverso le dichiarazioni contributive e di quelle disponibili nelle banche dati delle altre Pubbliche Amministrazioni, l’INPS cerca di riuscire ad individuare fenomeni a rischio di irregolarità. Si passa,...
Colf: il “Libretto di Famiglia” deve essere un vero contratto
Il “Libretto di Famiglia” può andare bene per sostituire i vecchi voucher a patto che venga concepito come un vero contratto di lavoro con caratteristiche di occasionalità, proprio come oggi viene descritto per le micro imprese. Infatti, se si parla di mere tutele previdenziali e assicurative non...
Attività lavorativa svolta all'estero e totalizzazione internazionale
L’INPS, con messaggio n. 2218 del 30 maggio 2017, ha evidenziato che, con riferimento all’articolo 24, comma 15 bis, D.L. n. 201/2011, che consente ai lavoratori privati ed alle lavoratrici private, iscritti all’AGO e alle forme sostitutive della medesima, di accedere anticipatamente al trattamento...
Flessibilità del congedo di maternità alle lavoratrici autonome dello spettacolo
Ai sensi dell’art. 20, D.Lgs. n. 151/2001, le lavoratrici in gravidanza, fermo restando la durata complessiva del congedo di maternità, possono posticipare l’inizio del congedo stesso ad un mese prima della data presunta del parto, facendo automaticamente slittarne la fine a quattro mesi dopo il...