- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Custodia cautelare e detenzione
La custodia sofferta prima che la sentenza sia divenuta irrevocabile si detrae dalla durata complessiva della pena temporanea detentiva o dall'ammontare della pena pecuniaria e la custodia cautelare è considerata, agli effetti della detrazione, come reclusione o arresto (art 137 c.p.).
Stop ufficiale ai referendum su voucher ed appalti
A seguito della conversione in legge del D.L. n. 25/2017 - avvenuta con Legge n. 49 del 20 aprile 2017, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 94 del 22 aprile 2017 - l’Ufficio Centrale per il referendum presso la Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza firmata in data 21 aprile 2017, ha sospeso...
CIG in deroga 2017 Chiarimenti INPS
Poiché le prestazioni di integrazione al reddito in costanza di rapporto di lavoro garantite dal Fondo di Integrazione Salariale e dai Fondi di Solidarietà Bilaterale Alternativi, così come quelle garantite da tutti i Fondi di solidarietà, sono da annoverare tra gli ammortizzatori sociali, le...
Geolocalizzazione flotte aziendali: ci vuole l’accordo sindacale
Il Garante per la Privacy, a seguito di richiesta di verifica preliminare, ha confermato quanto sostenuto dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro con circolare n. 2 del 7 novembre 2016 in merito alla geolocalizzazione delle flotte aziendali. Nel caso in cui gli scopi perseguiti con l'installazione...
Non computabile il reddito da casa di abitazione per prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità
Per legge i redditi da prendere in considerazione ai fini della concessione delle prestazioni economiche di invalidità civile, cecità e sordità sono quelli calcolati agli effetti dell’IRPEF e l’INPS, fino ad ora, sulla scorta di alcune pronunce giurisprudenziali, ha considerato rilevante anche il...