redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


Orario di lavoro è il tempo di attesa e il tempo per recarsi fuori sede

Ai sensi del D.Lgs. n. 66 dell’8 aprile 2003, in attuazione della direttiva comunitaria 93/104/CEE, si intende per orario di lavoro qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia: al lavoro; a disposizione del datore di lavoro; nell'esercizio della sua attività o delle sue funzioni. La...


UBI Banca e Confindustria, accordo per finanziare gli investimenti ed il welfare aziendale

Con comunicato del 4 ottobre 2018 l’Associazione degli industriali e l’istituto di credito UBI Banca hanno confermato il plafond da 1 miliardo di euro per finanziare gli investimenti delle aziende in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale “Industria 4.0”. Nel protocollo d’intesa sono stati...


Sicurezza sul lavoro: la notifica preliminare va trasmessa anche al Prefetto

Dal 5 ottobre scorso la notifica preliminare va trasmessa anche al Prefetto. Infatti l’art. 26 del c.d. Decreto Sicurezza ha modificato l’art. 99 del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per cui, dalla data di entrata in vigore del D.L. n. 113/2018,...


Infortunio sul lavoro. Rispetto degli obblighi di sicurezza, la prova va fornita dal datore di lavoro

La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24741 dell’8 ottobre 2018, ha specificato che in caso di infortunio sul lavoro, per l'art. 2087 c.c., acclarata l'esistenza del rapporto di lavoro subordinato in occasione del quale si verifica l'accadimento dannoso che non sia dipeso da comportamento...


Omesso versamento delle ritenute previdenziali, integrata la procedura INPS

Dal 10 ottobre 2018 l’INPS avrà a disposizioni una nuova funzionalità all’interno della procedura per la gestione degli illeciti relativi all’omesso versamento delle ritenute previdenziali, così come specificato dal messaggio n. 3691 dell’8 ottobre 2018. In realtà, già dal dicembre 2016 è stato...