Approfondimenti Fisco
Cause ostative del “nuovo” regime forfettario
27/06/2019Il regime forfettario, previsto dall’art. 1, commi da 54 a 89 della Legge 190 del 23 dicembre 2014, ha subito un consistente “restyling” con la Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018). Tra le modifiche apportate, che più hanno avuto risalto, vi è l’innalzamento a 65.000 euro del...
Monitoraggio fiscale e compilazione del quadro RW
20/06/2019Ai fini del monitoraggio fiscale, il contribuente, nella predisposizione della dichiarazione dei redditi, dovrà nei casi previsti andare a compilare il quadro RW presente nel modello Redditi. In particolare, il quadro richiede l’indicazione del valore delle attività finanziarie detenute, sulla base...
Scadenze fiscali e non solo: novità per i contribuenti
13/06/2019Il periodo di giugno-luglio, come ogni anno, è caratterizzato da una serie di adempimenti fiscali (tra dichiarazioni, versamenti e comunicazioni) che vedono coinvolti professionisti e contribuenti. Gli adempimenti principali consolidati riguardano il versamento delle imposte locali prima (acconto...
Fatturazione elettronica. Autofatture e reverse charge
06/06/2019Nell’ambito della fatturazione elettronica, obbligatoria tra gli operatori privati dallo scorso gennaio 2019, si deve prestare attenzione alla modalità di gestione di due particolari situazioni che riguardano l’autofattura e il reverse charge (inversione contabile). L’autofattura è un documento con...
Novità nel modello Redditi SC/2019
30/05/2019Ai fini della dichiarazione delle redditi, le società di capitali, gli enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare il modello Redditi SC, approvato come di consueto ad inizio anno con provvedimento dell’Agenzia Entrate. Il termine di...
Gli indici di affidabilità fiscale del contribuente
23/05/2019Gli indici sintetici di affidabilità fiscale sono degli indicatori che misurano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale, con riferimento a diverse basi imponibili. Sulla base di tali indicatori, viene espresso il grado di affidabilità fiscale del contribuente, anche al...
Nuovo trattamento delle perdite fiscali e indicazione nel modello Redditi PF 2019
16/05/2019La Legge di Bilancio 2019 (art. 1 commi da 23 a 26, Legge n. 145 del 30 dicembre 2018), intervenendo in particolare sull’articolo 8 del TUIR, ha introdotto una serie di modifiche alla disciplina relativa al riporto delle perdite fiscali da parte dei soggetti Irpef. L’intervento riguarda le imprese...
Decreto crescita. Misure a sostegno delle imprese
09/05/2019Il Decreto Legge n. 34 del 30 aprile 2019 (Decreto Crescita), in vigore dal primo maggio, contiene un insieme di misure agevolative finalizzate a sostenere la crescita economica delle imprese italiane. Vi sono, in particolare, diverse novità in ambito fiscale e per il rilancio degli investimenti...
Invio telematico dei corrispettivi. Partenza differenziata
02/05/2019Il D.Lgs. n. 127 del 5 agosto 2015 ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2017, in particolare per i commercianti al minuto e soggetti assimilati (art. 22, del D.P.R. n. 633/72), la possibilità per opzione di poter inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi...
L’equity crowdfunding e le opportunità per gli investitori
25/04/2019L’equity crowdfunding costituisce una innovativa forma di finanziamento per le imprese, differenziandosi dai canali tradizionali di approvvigionamento di capitale di rischio, per la partecipazione prevalente di investitori non professionali e per il ricorso a piattaforme informatiche (on-line)...