Bando Marchi+ 2025: contributi a fondo perduto
Pubblicato il 02 ottobre 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Con la pubblicazione del decreto direttoriale del 29 settembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha ufficializzato la nuova edizione del Bando Marchi+, misura che completa il pacchetto di agevolazioni a favore della proprietà industriale, accanto agli altri interventi previsti su Brevetti+ e Disegni+.
Obiettivo principale del programma è sostenere le micro, piccole e medie imprese italiane (MPMI) nel rafforzare la tutela dei propri marchi sui mercati europei e internazionali, attraverso contributi a fondo perduto per spese connesse a registrazioni e servizi specialistici.
Dotazione finanziaria
Per l’annualità 2025 sono stati stanziati 2 milioni di euro. Le agevolazioni rientrano nel regime “de minimis” previsto dal regolamento (UE) n. 2023/2831, che stabilisce un massimale di 300.000 euro di aiuti complessivi per impresa nell’arco di tre anni.
A chi si rivolge
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che, alla data di presentazione della domanda, rispettino i seguenti requisiti principali:
- essere micro, piccole o medie imprese ai sensi della normativa UE;
- avere sede legale e operativa in Italia, ed essere regolarmente costituite, iscritte al Registro delle imprese e attive;
- essere in regola con DURC, normative su lavoro, sicurezza e ambiente;
- non essere in stato di liquidazione, scioglimento o sottoposte a procedure concorsuali;
- essere titolari del marchio oggetto della domanda;
- aver effettuato, dal 1° gennaio 2022, il deposito e il pagamento delle relative tasse presso EUIPO (per la Misura A) o OMPI (per la Misura B), e ottenuto rispettivamente la registrazione o la pubblicazione sul Madrid Monitor.
È inoltre obbligatoria la copertura assicurativa contro i rischi da calamità naturali ed eventi catastrofali (legge n. 213/2023 e DL n. 39/2025).
Le due misure di intervento
Le agevolazioni previste dal Bando Marchi+ 2025 si articolano in due linee di intervento principali, pensate per supportare le imprese sia nella registrazione dei marchi a livello europeo sia nell’estensione della tutela a livello internazionale. Vediamole nel dettaglio.
Misura A – Registrazione marchi UE presso EUIPO
Le agevolazioni sostengono la registrazione dei marchi dell’Unione europea attraverso contributi per:
- progettazione della rappresentazione grafica del marchio;
- assistenza per il deposito della domanda UEIPO;
- ricerche di anteriorità per verificare l’esistenza di marchi simili;
- assistenza legale in caso di opposizioni;
- tasse di deposito presso EUIPO.
Misura B – Registrazione marchi internazionali presso OMPI
Le agevolazioni sostengono la registrazione dei marchi a livello internazionale (Sistema di Madrid), tramite contributi per:
- progettazione della rappresentazione utilizzata come base per la domanda;
- assistenza per il deposito internazionale tramite UIBM, EUIPO o OMPI;
- ricerche di anteriorità;
- assistenza legale contro opposizioni o rilievi;
- tasse di registrazione presso UIBM/EUIPO/OMPI.
Spese ammissibili
Tutte le spese devono:
- essere state sostenute dal 1° gennaio 2022;
- risultare da fatture intestate all’impresa richiedente e pagate con strumenti tracciabili;
- essere effettuate direttamente dai soggetti erogatori dei servizi (consulenti in proprietà industriale, avvocati, centri PATLIB, grafici professionisti).
Sono escluse le spese sostenute con soggetti collegati o con rapporti di controllo con l’impresa beneficiaria.
Procedure e scadenze
Le domande per il bando Marchi+ 2025 potranno essere presentate solo online, attraverso la piattaforma ufficiale disponibile su www.2025marchipiu.it.
Il Ministero comunicherà la chiusura del bando per esaurimento delle risorse tramite avviso ufficiale in Gazzetta Ufficiale, sul proprio sito e su quello del Soggetto gestore. Le domande inviate in eccesso saranno sospese e potranno essere riattivate solo in caso di nuove disponibilità.
La compilazione richiede la firma digitale del legale rappresentante e una serie di dichiarazioni e allegati standard (anagrafica, titolarità del marchio, regolarità DURC, conformità alle normative). La documentazione incompleta o presentata in modo difforme comporta l’inammissibilità della domanda.
Bando Marchi+ 2025 – In sintesi
Apertura domande | 4 dicembre 2025, ore 12:00 |
Modalità | Solo online su www.2025marchipiu.it |
Chiusura | Ore 18:00 del 4 dicembre – se fondi residui, sportello attivo nei giorni lavorativi (12:00–18:00) fino a esaurimento |
Dotazione | 2 milioni di euro |
Contributi |
|
Beneficiari | Micro, piccole e medie imprese italiane titolari di marchi registrati dal 1° gennaio 2022 |
Gestione | Unioncamere per conto del MIMIT |
Procedura | Valutazione a sportello, fino a esaurimento fondi |
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: