Convegno sul finanziamento delle imprese in crisi

Pubblicato il



Si è tenuto ad Alba, lo scorso 4 dicembre, un convegno organizzato dall'Associazione albese di studi di diritto commerciale con la collaborazione dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino, Ivrea, Pinerolo e Cuneo e dell'Ordine degli Avvocati di Alba sul tema “Il finanziamento dell'impresa in crisi”.

Nel corso dell'incontro è stato fatto il punto sulla nuova disciplina dei finanziamenti per favorire le risorse alle imprese in crisi. Evidenziate, in particolare, alcune criticità del detto sistema derivanti, ad esempio, dalle caratteristiche delle Pmi italiane a base familiare, diffidenti ad accedere alle procedure di composizione concordata della crisi, nonché dal sistema bancario, in considerazione del quale deve ancora essere valutato l'effetto di Basilea 2 e di Basilea 3 sull'erogazione del credito.

All'appuntamento è intervenuto anche il vicepresidente del Csm Michele Vietti il quale ha sottolineato la necessità di una revisione del sistema dei reati fallimentari in linea con le norme dell'ultima riforma. Per Vietti, “piuttosto che separare carriere e distinguere Csm, al nostro sistema giuridico, specialmente in materia di diritto dell'economia, servirebbe una revisione della bancarotta e degli altri illeciti fallimentari” nonché la disciplina di “una nuova amministrazione straordinaria, con una possibilità di soluzione non traumatica per le difficoltà dei consumatori, una riscrittura del codice civile per dare norme più moderne ad associazioni e fondazioni”.
Anche in
  • Il Sole 24 Ore - Norme e Tributi, p. 19 - Fallimenti con più garanzie - Negri

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito