Distributori di carburanti, posticipata la trasmissione dei corrispettivi

Pubblicato il



Cambia il calendario d’invio dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri derivanti da cessioni di benzina o di gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori. Infatti, tale obbligo decorre:

  • dal 1° settembre 2020, per i gestori di impianti di erogazione di gasolio e benzina che nel 2018 hanno erogato complessivamente volumi per una quantità superiore a 1,5 milioni di litri;
  • dal 1° gennaio 2021, per i gestori di impianti di erogazione di gasolio e benzina che nel 2018 hanno erogato complessivamente volumi per una quantità inferiore a 1,5 milioni di litri.

A specificarlo è il provvedimento n. 171426 del 22 aprile 2020, attuato di concerto tra l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Distributori di carburanti, novità della Legge di Bilancio 2018

L’art. 1, co. 909 della L. n. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) è intervenuto nel corpus normativo dell’art. 2 del D.Lgs. n. 127/2015 introducendo, con il comma 1-bis, l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi derivanti da cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori.

Distributori di carburanti, avvio trasmissione dati differenziato

A seguito delle richieste pervenute dalle associazioni di categoria degli operatori di settore e la rilevazione delle problematiche tecniche da questi rappresentate nel periodo di emergenza sanitaria nazionale dettata dal Coronavirus, sono stati uniformati e prorogati al 1° settembre 2020 i termini di avvio dell’obbligo di memorizzazione e trasmissione dei dati dei corrispettivi previsti per i gestori con impianti che, nel 2018, hanno erogato più di 1,5 milioni di litri di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori.

Resta inalterato, invece, il termine di avvio dell’obbligo in argomento al 1° gennaio 2021 per gli operatori con impianti di distribuzione che, nel 2018, hanno erogato fino a 1,5 milioni di litri di benzina e gasolio.

Distributori di carburanti, quando comunicare i corrispettivi

In merito alla trasmissione dei dati dei corrispettivi, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che occorre effettuarla:

  • entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento, per i soggetti che effettuano la liquidazione periodica IVA con cadenza trimestrale;
  • entro l’ultimo giorno del mese successivo al mese di riferimento, per i soggetti che effettuano la liquidazione periodica IVA con cadenza mensile.
Allegati Anche in
  • edotto.com – Edicola del 6 febbraio 2020 - Corrispettivi carburanti e da vending machine con spedizioni separate – Moscioni

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito