Esame avvocato 2022: indicazioni per la prima prova orale

Pubblicato il



Esame avvocato 2022: indicazioni per la prima prova orale

Il ministero della Giustizia ha fornito i criteri che saranno seguiti nello svolgimento dell’esame da avvocato, sessione 2022.

Si ricorda che, come avvenuto nei due anni precedenti, anche tale sessione si svolgerà attraverso due prove orali; dunque, gli aspiranti avvocati non si cimenteranno con la prova scritta.

I criteri sono stati esposti nell’Allegato al decreto ministeriale del 21 dicembre 2022, recante le "Linee generali per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati".

Esame avvocato 2022: prima prova orale

I partecipanti avranno a disposizione un’ora, dal momento della fine della dettatura del quesito, per completare la prima prova orale: l’ora è suddivisa in trenta minuti per l’esame preliminare del quesito e trenta minuti per la discussione.

Durante l’esame preliminare del quesito il candidato può consultare i codici, anche commentati esclusivamente con la giurisprudenza, le leggi e i decreti dello Stato.

La prima prova orale sostituisce quella scritta e ha la forma di soluzione di un caso che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in una materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: materia regolata dal codice civile; materia regolata dal codice penale; diritto amministrativo.

Dalle Linee generali si evince che è essenziale, in tale prova, la dimensione pratico-applicativa, volta a verificare la capacità di individuare, inquadrare e risolvere problemi giuridici partendo da casi concreti. Il quesito deve essere, quindi, concepito come un caso che si possa presentare nell’esperienza professionale di un avvocato.

Discussione

Al termine dell’esame preliminare del caso, il candidato dovrà presentarsi alla commissione e argomentare la propria proposta di soluzione che deve riguardare l’individuazione delle questioni coinvolte, gli istituti e le norme applicabili.

Nel corso della discussione, la commissione potrà porre domande al candidato.

Valutazione del candidato

I canditati saranno valutati in base:

  • alla capacità di individuare ed elaborare in tempo breve il caso proposto e di inquadrare gli eventuali rimedi a disposizione, con il supporto dei testi di legge;
  • alla capacità di discutere il caso in modo sintetico ed efficace, dando prova dell’attitudine a individuare i problemi posti e prospettare soluzioni plausibili.  

Inoltre, saranno oggetto di valutazione anche la correttezza della forma espositiva (sotto il profilo grammaticale e sintattico), la padronanza nell’uso del linguaggio giuridico, la chiarezza, la logicità, la completezza, la sinteticità, il rigore metodologico dell’esposizione.

L’avvio della sessione avrà luogo, nei diversi distretti di corte d’appello, dal 16 gennaio 2023.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito