Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

Pubblicato il



Su 10 incentivi contributivi alle assunzioni temporanei solo 3 sono operativi: Decontribuzione Sud PMI, Bonus Donne vittime di violenza e Ricercatori/Assegnisti. È questa la conclusione a cui si giunge alla luce delle evoluzioni successive alla previsione di legge che li ha introdotti. Ma vediamo in dettaglio.

Incentivi contributivi a tempo: quali sono operativi e quali no

Per l’operatività del Bonus Giovani under 35, del bonus Giovani under 35 nei settori strategici per sviluppo tecnologico e transizione digitale/ecologica e del bonus Donne svantaggiate del decreto Coesione mancano ancora il decreto interministeriale recante le modalità attuative.

Prossimo all’operatività è invece il Bonus Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno (ZES Unica), per il quale si attendono le indicazioni operative dell’INPS.

Dei due nuovi incentivi introdotti dalla legge di Bilancio 2025, vale a dire la Decontribuzione Sud PMI e la Decontribuzione SUD grandi imprese, solo il primo è operativo, mentre per il secondo si attendono l’autorizzazione della Commissione europea e le istruzioni.

È invece fermo l’iter per il bonus Domestici introdotto dal decreto PNRR quater (articolo 29, commi da 15 a 18, decreto legge 2 marzo 2024, n. 19 convertito con modificazioni dalla L. 29 aprile 2024, n. 56) che riconosce l’esonero contributivo totale dei complessivi contributi previdenziali ed assicurativi a carico del datore di lavoro domestico per le prestazioni di lavoro, di cura e di assistenza in favore di persone anziane non autosufficienti.  L’esonero spetta, a decorrere dalla data che sarà comunicata dall'INPS a conclusione delle procedure di ammissione a finanziamento sul Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027.

L’incentivo a favore delle nuove imprese strategiche, costituite attraverso processi di aggregazione e da cui emerge un organico complessivo pari o superiore a 1.000 lavoratori, è previsto dall’articolo 4 ter del decreto-legge 18 gennaio 2024, n. 4 convertito con modificazioni dalla L. 15 marzo 2024, n. 28 e attende di divenire operativo a seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo e delle successive istruzioni dell’INPS.

Va peraltro sottolineato che per tutti questi incentivi, ad eccezione di Decontribuzione SUD grandi imprese, il periodo di validità scade il 31 dicembre 2025.

Sono invece operativi e possono essere fruiti dai datori di lavoro il bonus Donne vittime di violenza di genere e il bonus Ricercatori e assegnisti di ricerca, entrambi applicabili limitatamente al triennio 2024-2026.

INPS: drastico calo delle assunzioni agevolate

Secondo l’ultimo “Focus sulle agevolazioni contributive per le assunzioni e le variazioni contrattuali" dell’INPS del 27 marzo 2025, nel 2024 si è registrata una significativa diminuzione delle assunzioni agevolate: “l’incidenza delle attivazioni agevolate, che aveva mostrato una certa stabilità nel biennio 2022-2023 rimanendo superiore al 25%, nel 2024 è scesa bruscamente al 17%”, fa presente l'Istituto previdenziale.

“Tutte le misure di incentivazione ancora attive nel 2024 presentano tale andamento negativo. Su ciò hanno influito le modifiche normative che hanno interessato alcune misure: è il caso degli esoneri totali contributivi per i giovani (-64%) e le donne (-21%), inizialmente non previsti per il 2024 e successivamente prorogati limitatamente al periodo dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2027, 4 e della “Decontribuzione Sud” (-43%) prorogata fino al 30 giugno 2024 e, solo per i rapporti di lavoro sottoscritti entro tale data, estesa al 31 dicembre 2024”.

Conclusioni

Infine, una riflessione. Ad orientare le azioni dei datori di lavoro sono sia le scelte del legislatore che si traducono in norme, sia i ritardi e le lungaggini burocratiche, che non consentono alle aziende di pianificare per tempo i fabbisogni di personale valutando consapevolmente i relativi costi del lavoro e ai loro consulenti di indirizzare gli assistiti alla luce di un quadro regolatorio certo a cui fare reale affidamento.

Incentivi contributivi a tempo operativi e non operativi: tabella

Di seguito forniamo in tabella l’elenco degli incentivi contributivi a tempo, evidenziando quelli operativi e quelli non operativi.

Incentivo

Caratteristiche

Operatività

Giovani under 35

1° settembre 2024 - 31 dicembre 2025

100% contributi c/ditta

24 mesi

500 euro mensili - 650 euro mensili (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna Sud)

Assunzioni /trasformazioni a tempo indeterminato

Esclusi premi e contributi INAIL

NO

 

Giovani under 35 nei settori strategici per sviluppo tecnologico e transizione digitale/ecologica

1° luglio 2024 - 31 dicembre 2025

100% contributi c/ditta

36 mesi

800 euro mensili

Assunzioni a tempo indeterminato

Esclusi premi e contributi INAIL

NO

Bonus Donne svantaggiate

1° settembre 2024 - 31 dicembre 2025

100% contributi c/ditta

24 mesi

650 euro mensili

Assunzioni a tempo indeterminato

Esclusi premi e contributi INAIL

 

NO

Bonus Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno

1° settembre 2024 - 31 dicembre 2025

100% contributi c/ditta per aziende fino a 10 dipendenti per lavoratori over 35 disoccupati da almeno 24 mesi

24 mesi

650 euro mensili

Assunzioni a tempo indeterminato in ZES unica

Esclusi premi e contributi INAIL

NO

Decontribuzione Sud PMI

2025-2029

Per aziende fino a 250 dipendenti

2025: 25% contributi c/ditta - TI assunto al 31 dicembre 2024 – max 145 euro mensili

2026: 20% contributi c/ditta - TI assunto al 31 dicembre 2025 - max 125 euro mensili

2027: 20% contributi c/ditta - TI assunto al 31 dicembre 2026 – max 125 euro mensili

2028: 20% contributi c/ditta - TI assunto al 31 dicembre 2027 – max 100 euro mensili

2029: 15% contributi c/ditta - TI assunto al 31 dicembre 2028 -max 75 euro mensili

Assunzioni a tempo indeterminato nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

Esclusi premi e contributi INAIL

SI

Decontribuzione SUD grandi imprese

2025-2029

Per aziende con più di 250 dipendenti

2025: 25% contributi c/ditta - TI assunto al 31 dicembre 2024 – max 145 euro mensili

2026: 20% contributi c/ditta - TI assunto al 31 dicembre 2025 - max 125 euro mensili

2027: 20% contributi c/ditta - TI assunto al 31 dicembre 2026 – max 125 euro mensili

2028: 20% contributi c/ditta - TI assunto al 31 dicembre 2027 – max 100 euro mensili

2029: 15% contributi c/ditta - TI assunto al 31 dicembre 2028 -max 75 euro mensili

 Assunzioni a tempo indeterminato nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

Esclusi premi e contributi INAIL

NO

Donne vittime di violenza di genere

2024-2026

100% contributi c/ditta

24 mesi (tempo indeterminato)

18 mesi (trasformazioni)

12 mesi (tempo determinato)

8.000 euro annui

Assunzioni /trasformazioni a tempo indeterminato

Assunzioni a tempo determinato

Esclusi premi e contributi INAIL

SI

Lavoratori domestici

Fino al 31 dicembre 2025

100% contributi c/ditta

24 mesi

3.000 euro annui

Assunzioni /trasformazioni a tempo indeterminato

NO

Imprese strategiche

2024-2025

100% contributi c/ditta

24 mesi + 12 mesi

3.500 euro annui per 24 mesi- 2.000 euro annui per ulteriori 12 mesi

Per ciascun lavoratore coinvolto nelle attività di riqualificazione professionale previste dal piano industriale.

Esclusi premi e contributi INAIL

NO

Ricercatori e assegnisti di ricerca

1° gennaio 2024 - 31 dicembre 2026

100% contributi c/ditta

24 mesi

3.750 euro annui -7.500 euro per ciascuna unità di personale

Assunzioni a tempo indeterminato di due unità max per ciascuna borsa di dottorato cofinanziata

Esclusi premi e contributi INAIL

SI

 

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito